Eduardo De Filippo e i nostri bastimenti di verità
Su Eduardo De Filippo, molto si è scritto e si è detto, soprattutto sul grande attore, rigoroso drammaturgo e attento osservatore dell’animo umano. Ora che tutti sappiamo qualcosa in più del maestro e queste informazioni sono ancora calde nel nostro congestionato cervello, facciamo uno sforzo di immaginazione.
E se Eduardo non fosse morto nel 1984 e nel 2014 si affacciasse dalla sua finestra a osservare i bastimenti che si muovono dal porto che tipo di giorno vedrebbe intorno[1]? Quanta verità, merce preziosa e necessaria per Eduardo, vi vedrebbe caricare, perché «Nisciunu bastimento s'è affunnato quanno ce' 'e miso a buordo 'a Verità»?
Per molta parte della sua vita Eduardo osservò le parole che l’uomo irrorava intorno a sé, senza riuscire, volere, spesso osare metterle di fronte a quelle che aveva dentro (pensiamo al suo testo teatrale Le voci di dentro del 1948 in cui mette in scena l’incomunicabilità fra questi due mondi), come se la verità fosse un sogno, sciocco e pericoloso, in cui il dubbio si annida e pur di uscire fuori prende le forme più folli. Proprio come accade al protagonista de Le voci di dentro, che sogna un omicidio così reale da costringerlo a fare ciò che non avrebbe mai pensato: dire e dirsi la verità.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
E la verità è poco piacevole, la verità è essere l’un contro l’altro armati per eliminare i dubbi, come se la vita fosse una tovaglia e dubbi e paure solo briciole della nostra giornata da sbattere in testa (“scotoliare” avrebbe detto Eduardo) su chi abita al piano di sotto, senza capire che c’è qualcuno che proprio adesso sta facendo lo stesso con noi.
E allora, prima che le briciole ci coprano la vista, rientriamo in casa, prendiamo un libro di poesie di Eduardo e iniziamo a leggere. Lentamente. Lasciando che le voci di fuori si combattano un po’ per conto loro. Poi rileggiamo, perché non c’è fretta, non c’è emozione da mettere subito in condivisione con l’esterno, prima dobbiamo sentirla noi, capirla noi e se rimarrà solo nostra e nessuno saprà che l’abbiamo provata, sarà per questo meno reale?
Domande. A Eduardo piacevano sebbene lo facessero sentire «uno sfollato» della vita che solo sul palcoscenico si sentiva a casa, lì dove poteva «vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male». Proviamo a smentire Eduardo De Filippo, almeno per una volta.
[1] Leggete la poesia 'a fenesta del 1947.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi