Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Editore arrestato in Bangladesh per «offese all’Islam»

Editore arrestato in Bangladesh per «offese all’Islam»Si parla poco del Bangladesh, almeno qui in Italia. E se ne parla ancora meno in relazione all’Islam, nonostante nel Paese quasi l’89% della popolazione (su oltre 160 milioni di abitanti) sia di fede musulmana.

Senz’altro si tratta di un Paese dalla storia travagliata, anche a causa delle ingerenze occidentali, ma la diffusione della religione musulmana vanta una lunga tradizione, potendo risalire al XII secolo quando l’Islam fu introdotto nella regione da un gruppo di monaci sufi, mistici di fede islamica.

Negli ultimi anni, però, è in corso un movimento per la laicizzazione dello Stato, che rende particolarmente turbolenta la situazione in Bangladesh e quanto stiamo per raccontarvi si inserisce a pieno in questo contesto e colpisce in maniera radicale la cultura e l’editoria del Paese.

 

Il contesto

Questo mese, come ormai da diversi anni a febbraio, in Bangladesh è in corso la Omor Ekushey Boi Mela (Ekushey Book Fair), la fiera del libro più importante, istituita in onore degli agitatori politici morti il 21 febbraio 1952 durante una manifestazione per il riconoscimento del Bengali come una delle lingue ufficiali dello stato. Una fiera, dunque, che fin dalla sua nascita, dovrebbe segnare il passo rispetto ai processi di rinnovamento del Paese.

 

Gli antefatti

Nel 2012, partecipa alla fiera anche Shamsuzzoha Manik, titolare della Ba-Dwip Prokashony (Ba-Dwip Publications), e vi presenta un libro edito nel 2010. Si tratta dell’antologia Islam Bitarka (Il dibattito nell’Islam) che fu accolta senza nessun problema e ostacolo da parte degli organizzatori della fiera.

Nel frattempo, però, il movimento per la diffusione di un pensiero laico e le critiche alla forte incidenza della religione nella vita pubblica hanno preso piede e la reazione di vari gruppi islamisti radicali ha contribuito a creare una situazione non proprio favorevole a qualunque forma di dibattito.

 

LEGGI ANCHE – Le misteriose scomparse nell'editoria di Hong Kong: che cosa sta accadendo?

 

La svolta del 2016 e l’arresto dell’editore

Quest’anno, la situazione si è evoluta in maniera molto diversa per Malik.

Le autorità, infatti, dopo aver informato gli organizzatori della fiera, lo scorso 15 febbraio hanno chiuso lo stand della Ba-Dwip publications presso la Ekushey Book Faire arrestato l’editore e due suoi dipendenti con l’accusa di aver promosso un libro che offende i sentimenti religiosi e per averne postato il contenuto online nel blog tenuto dall’editore.

Fonti interne della polizia rivelano, infatti, di aver appreso dai social network che il libro incriminato contiene ripetute «offese all’Islam», in particolare nel capitolo Muslim Manosher Jouna Bikrtiti (Perversione sessuale della mente musulmana).

«Abbiamo trovato materiale controverso nel libro, che usa anche parole sgradevoli per descrivere il Profeta Maometto», è quanto dichiarato dal capo della polizia.

Tutte le copie del libro sono state confiscate e altri cinque libri dello stesso editore sono stati requisiti per verificare se contengono materiale che possa offendere il sentimento religioso del Paese.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Editore arrestato in Bangladesh per «offese all’Islam»I confini legali

Il caso dell’editore Shamsuzzoha Manik è stato trattato ai sensi dell’Articolo 57 delle disposizioni del Bangladesh in materia di informazione e comunicazione, secondo le quali commette un illecito chiunque pubblichi «informazioni false, oscene o diffamanti» e di una legge nazionale che consente di perseguire penalmente qualsiasi persona commetta azioni che deliberatamente o intenzionalmente offendano il sentimento religioso.

D’altro canto, però, il regolamento della fiera stabilisce che prima di chiudere uno stand, bisogna concedere all’editore un termine temporale entro il quale può rimuovere i libri oggetti di controversia. Solo nel caso in cui l’editore non adempia a tale obbligo, le autorità possono impedire all’editore di proseguire la sua attività nella fiera. Al momento, non si sa ancora con certezza se alla Ba-Dwip Publications sia stato concesso questo termine o se i contenuti del libro siano stati effettivamente esaminati prima di procedere con i sigilli e gli arresti.

Intervistato dalla BBC Bangla a proposito del libro, il direttore generale della Bangla Academy, che organizza la fiera, ha commentato la situazione in maniera davvero drastica: «Se voi pubblicizzate questo libro, la possibilità di una rivolta diventerebbe imminente. Volete che accada questo? Posso leggervi il libro, se lo desiderate. Ma dovrebbe essere definitivamente proibito».

 

LEGGI ANCHE – La censura in Cina colpisce ancora: ritirata dal commercio una traduzione di Tagore

 

Non è la prima volta in Bangladesh

Negli ultimi anni, azioni intimidatorie verso voci laiche del Bangladesh sono all’ordine del giorno. Gruppi islamisti, infatti, lavorano alacremente (sfruttando anche i social media) per istigare la popolazione contro scrittori e blogger laici. Soltanto nel 2015, un editore e quattro blogger sono stati assassinati.

Sempre lo scorso anno, Rodela Prokashani (Rodela Publishers) ha subito lo stesso trattamento riservato a Ba-Dwip publications con l’accusa di aver tradotto un libro sulla vita del Profeta Maometto. Il sito web della casa editrice subì molti attacchi da parte di hacker e l’editore stesso ricevette molte minacce di morte.

Tre mesi fa, due editori del Bangladesh, rei di aver pubblicato libri di ispirazione laica, furono attaccati nello stesso giorno. Uno dei due, il 43enne Faisal Arefin Djpon, fu picchiato a morte nel suo ufficio a Dhaka.

 

Sebbene la costituzione del Bangladesh preveda la libertà di espressione per tutti i cittadini, inclusi gli atei, il governo di questo Paese a maggioranza musulmana ha fatto molto poco per scoraggiare questi attacchi o per assicurare gli assassini alla giustizia.

Sembra proprio che la strada del Bangladesh verso il laicismo sia ancora lunga da percorrere se, con la scusa del sentimento religioso, si continuano ad avallare azioni come arresti arbitrari o assassinii

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.