Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Editing ‒ Tecniche e ritmo

Editing ‒ Tecniche e ritmoNelle passate puntate ho introdotto alcuni concetti che tentavano di circoscrivere l’area dentro cui ci stiamo muovendo, che non è esclusivamente un cumulo di tecniche. Permettetemi di usare un’immagine per chiarirlo.

Provate a tornare con la mente a qualche interrogazione dei tempi scolastici, voi avevate studiato, vi sentivate abbastanza fiduciosi e nonostante gli sforzi il voto finale era stato un cinque. Perché? Non eravate riusciti a esprimere bene quanto avevate studiato; o una giornata uggiosa nella quale vi sentivate deboli a livello mentale; oppure il professore era di pessimo umore; o una domanda era, dannazione, proprio sull’argomento che non vi piaceva. Le variabili potevano essere numerose, parte delle quali non dipendeva dalla vostra volontà.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Un punto fermo da accettare è che quando si edita un romanzo ‒ per quanto si possano utilizzare al meglio le tecniche più sofisticate ‒ rimane un’area di imprevedibilità che non solo un autore, ma anche un editor dovrebbe accettare. In altre parole, accettare che per quanto un editing possa essere efficace, un romanzo non sarà mai perfetto, ma sempre perfettibile. Quindi, tecniche definitive non esistono, tecniche che sistemino tutti gli ingranaggi di una storia non esistono, tecniche giuste per ogni problema non esistono. Semmai ci sono tecniche che possano migliorare una frase, una parte, un capitolo, un intreccio. Le tecniche non possono rappresentare l’unica salvezza di un editor ma sono necessarie. Quanto non è tecnica potrebbe essere esperienza, intuito, abilità. Non mi interessa entrare su questi argomenti, ma non bisogna dimenticare la loro presenza quando si fa editing.

Editing ‒ Tecniche e ritmo

Iniziamo da una breve parte di testo per addentrarci su un altro argomento importante.

«Maurizio decise all’improvviso, preso da una strana sensazione, che sua sorella Flavia dovesse smetterla di frequentare Toni, era sicuro che prima o poi sarebbe successo qualcosa di grave, ne era talmente convinto che quella stessa sera la chiamò e le chiese di incontrarsi il giorno successivo al bar sotto casa della loro madre, era il luogo dove anche da adolescenti andavano per parlare con calma di cose importanti, Flavia accettò subito senza chiedere nulla».

 

Le prime domande che un editor dovrebbe porre allo scrittore dopo avere letto quanto sopra sono quattro.

Hai pensato al ritmo? Hai pensato alla tensione narrativa? Hai pensato alla musicalità? Hai pensato al respiro del lettore?

Le risposte potrebbero essere sì, ma i risultati costringerebbero a credere più al no che al sì.

Proviamo a compiere un passo in avanti. Cominciamo dal ritmo.

Dopo la scelta «all’improvviso» e che richiede velocità, si arriva a «era il luogo dove anche da adolescenti andavano per parlare con calma di cose importanti». Con calma. In netto contrasto con la velocità improvvisa, eppure dal punto di vista del ritmo tutto rimane uguale, nessun cambio. Sbagliato. Se si voleva donare densità all’espressione «con calma» e perciò colpire il lettore per comunicare un concetto molto preciso, allora era necessario usare una punteggiatura differente.

Prima modifica semplice.

«Maurizio decise all’improvviso, preso da una strana sensazione, che sua sorella Flavia dovesse smetterla di frequentare Toni, era sicuro che prima o poi sarebbe successo qualcosa di grave, ne era talmente convinto che quella stessa sera la chiamò e le chiese di incontrarsi il giorno successivo al bar sotto casa della loro madre. Era il luogo dove anche da adolescenti andavano per parlare con calma di cose importanti. Flavia accettò subito senza chiedere nulla».

Un punto dopo «madre» e un punto dopo «importanti». Ecco che in questo modo il ritmo rallenta, lasciando percepire un cambiamento concettuale, non soltanto ritmico.

Editing ‒ Tecniche e ritmo

Oppure altra modifica semplice.

«Maurizio decise all’improvviso, preso da una strana sensazione, che sua sorella Flavia dovesse smetterla di frequentare Toni, era sicuro che prima o poi sarebbe successo qualcosa di grave, ne era talmente convinto che quella stessa sera la chiamò e le chiese di incontrarsi il giorno successivo al bar sotto casa della loro madre. Era il luogo dove anche da adolescenti andavano per parlare, con calma, di cose importanti, Flavia accettò subito senza chiedere nulla».

Un punto dopo «madre» e «con calma» fra due virgole. Il ritmo rallenta con il punto e si evidenzia con le virgole il momento in cui il lettore rallenta ancor più.

Altra possibile modifica.

«Maurizio decise all’improvviso, preso da una strana sensazione, che sua sorella Flavia dovesse smetterla di frequentare Toni, era sicuro che prima o poi sarebbe successo qualcosa di grave, ne era talmente convinto che quella stessa sera la chiamò e le chiese di incontrarsi il giorno successivo al bar sotto casa della loro madre. Era il luogo dove anche da adolescenti andavano per parlare di cose importanti. Con calma. Flavia accettò subito senza chiedere nulla».

Isolando «con calma» si spezza ulteriormente il ritmo, dando un messaggio chiarissimo a chi legge.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Il ritmo si può cambiare con modalità differenti, non c’è soltanto la punteggiatura. Ne parleremo presto e risponderemo alle altre tre domande. A giovedì prossimo.

 

LEGGI TUTTE LE PUNTATE DI CONOSCERE L'EDITING

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.