Editing ‒ Rapportare un rimando funzionale a un cliffhanger
Accennavo nell’ultima puntata al rimando funzionale e dicevo come fosse diverso dal cliffhanger: oggi vorrei mostrarvi un esempio concreto.
Un cliffhanger si trova alla fine di un capitolo oppure di una scena e interrompe qualcosa che sarà poi ripreso più avanti. È ben riuscito se porta il lettore a farsi la seguente domanda: «Ora che succede?». Il cliffhanger appartiene alla categoria dei colpi di scena, modi di incuriosire chi legge a proseguire nella lettura.
Seminare continuamente suspense lungo la storia rappresenta uno degli obiettivi degli scrittori, ma gli editor dovrebbero porre attenzione soprattutto alla frequenza e alla modalità attraverso cui gli scrittori hanno agito.
È bene ricordare che affinché un cliffhanger sia ancor più intrigante, bisognerà sviluppare al meglio almeno un conflitto. Se la scena si interrompe e al contempo almeno un conflitto non è stato risolto, allora il lettore deciderà più facilmente di continuare a leggere.
Il rimando funzionale, invece, come spiegavo in una lezione passata, è diverso: anch’esso rimanda a qualcosa più avanti per aumentare la curiosità del lettore, ma non interrompe alcuna scena, che è invece la caratteristica primaria del cliffhanger.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
La domanda è: come possono lavorare insieme le due tecniche? In un modo semplice ma efficace. Poco prima del cliffhanger andrebbe inserito un rimando funzionale.
Riprendo le frasi di una lezione passata.
***
Marilena e Cristiano si incontrano per la prima volta in una caffetteria del centro grazie a un’amica comune, Flavia. I tre chiacchierano per circa un’ora quando Cristiano dice che è costretto ad andare via per un altro impegno.
«Se non ti dispiace, chiedo il tuo numero di telefono a Flavia…»
«Va bene», risponde Marilena.
***
Qui non c’è un cliffhanger, ma un rimando funzionale. Cristiano, con la sua battuta di dialogo, fa sospettare di voler risentire Marilena, che approva (per educazione o per interessamento questo non è il problema adesso).
Che cosa servirebbe per creare un colpo di scena prima della chiusura della scena?
***
Marilena e Cristiano si incontrano per la prima volta in una caffetteria del centro grazie a un’amica comune, Flavia. I tre chiacchierano per circa un’ora quando Cristiano dice che è costretto ad andare via per un altro impegno.
«Se non ti dispiace, chiedo il tuo numero di telefono a Flavia…»
«Va bene», risponde Marilena.
Senza quasi salutare, corre per uscire dal bar.
***
Ecco un possibile cliffhanger: perché Cristiano si mette a correre e scappa dal bar? Un colpo di scena che non lascia una risposta perché dopo quella frase il capitolo si chiude e il successivo si apre con una scena del tutto differente.
Ora state capendo, penso. Poco prima del cliffhanger l’editor dovrebbe consigliare allo scrittore di inserire un rimando funzionale, questo permette di tenere alta la tensione narrativa. In buona sostanza ci sono due domande da risolvere nella testa di chi legge:
- Cristiano e Marilena si rivedranno ancora?
- Perché Cristiano è scappato dal bar?
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Il lettore potrebbe sospettare che a Cristiano piace Marilena o che a Marilena piace Cristiano o entrambi i casi, ma quella fuga dal bar fa pensare a qualche problema. Ecco cosa attacca il lettore alla pagina: la possibilità di un nuovo rapporto fra due protagonisti e che per qualche motivo sembra nascere già fra mille casini. I lettori sono molto intrigati da situazioni di questo tipo.
Alla prossima puntata.
LEGGI TUTTE LE PUNTATE DI CONOSCERE L'EDITING
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi