Editing ‒ La tensione narrativa con le fragilità di un personaggio
Si parlava giovedì scorso dell’utilizzo del cliffhanger per aumentare la tensione narrativa. Esistono altre strategie per ottenere lo stesso risultato. Per esempio, utilizzare una fragilità di un personaggio. Se ricordate, il testo era il seguente:
«Maurizio decise all’improvviso, preso da una strana sensazione, che sua sorella Flavia dovesse smetterla di frequentare Toni, era sicuro che prima o poi sarebbe successo qualcosa di grave, ne era talmente convinto che quella stessa sera la chiamò e le chiese di incontrarsi il giorno successivo al bar sotto casa della loro madre, era il luogo dove anche da adolescenti andavano per parlare con calma di cose importanti, Flavia accettò subito senza chiedere nulla».
Supponete che pochi mesi prima Maurizio, in un momento di debolezza psichica, avesse confidato a Flavia i dettagli di un segreto di cui vergognarsi, un segreto che riguardava Sabrina e che fu la causa della fine della loro storia, durata cinque anni, anche se lui non aveva raccontato alla moglie tutta la verità.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Possibile cambiamento del testo.
***
Maurizio decise all’improvviso, preso da una strana sensazione, che sua sorella Flavia dovesse smetterla di frequentare Toni, era sicuro che prima o poi sarebbe successo qualcosa di grave, ne era talmente convinto che quella stessa sera la chiamò e le chiese di incontrarsi il giorno successivo al bar sotto casa della loro madre, era il luogo dove anche da adolescenti andavano per parlare con calma di cose importanti.
«Di cosa vuoi parlarmi?» chiese Flavia.
«Ti spiego domani…»
«Non vorrai farmi una delle tue filippiche contro Toni, vero?»
«Diciamo che vorrei farti ragionare.»
«No, senti Maurizio, io non ho voglia dei tuoi ragionamenti che mi fanno solo stare male!»
«È per il tuo bene!»
«Il mio bene lo decido io se permetti!»
«Piantala e ascoltami, dimmi dove domani.»
«Io non vengo da nessuna parte! Sento già odore di bruciato!»
«E allora verrò a casa tua!»
«E allora io andrò da Sabrina!»
«Cazzo stai dicendo?»
«Hai sentito bene, tu rompi a me e io mi organizzo di conseguenza».
Maurizio chiuse bruscamente la telefonata senza salutarla e guardò fisso di fronte a sé per qualche minuto.
***
Sfruttare una fragilità di un personaggio ‒ in questo caso la paura che un segreto possa andare alle orecchie di una persona, cioè Sabrina ‒ vi permetterà di aumentare la tensione narrativa. Inoltre, un dialogo velocizza il ritmo, come se ci si avvicinasse con più velocità al culmine della tensione.
Altro elemento che dovrete considerare è la rivelazione dei pensieri dei personaggi. Esistono casi nei quali potrebbe essere utile comunicarli al lettore, ma nella maggior parte dei casi è meglio celarli. Perché? È un altro dei modi per aumentare la tensione narrativa producendo una nebbia sulle reali intenzioni di un personaggio.
Il testo potrebbe diventare così.
***
Maurizio decise all’improvviso, preso da una strana sensazione verso sua sorella Flavia, ne era talmente convinto che quella stessa sera la chiamò e le chiese di incontrarsi il giorno successivo al bar sotto casa della loro madre, era il luogo dove anche da adolescenti andavano per parlare con calma di cose importanti.
«Di cosa vuoi parlarmi?» chiese Flavia.
«Ti spiego domani…»
«Non vorrai farmi una delle tue filippiche contro Toni, vero?»
«Diciamo che vorrei farti ragionare.»
«No, senti Maurizio, io non ho voglia dei tuoi ragionamenti che mi fanno solo stare male!»
«È per il tuo bene!»
«Il mio bene lo decido io se permetti!»
«Piantala e ascoltami, dimmi dove domani.»
«Io non vengo da nessuna parte! Sento già odore di bruciato!»
«E allora verrò a casa tua!»
«E allora io andrò da Sabrina!»
«Cazzo stai dicendo?»
«Hai sentito bene, tu rompi a me e io mi organizzo di conseguenza».
Maurizio chiuse bruscamente la telefonata senza salutarla e guardò fisso di fronte a sé per qualche minuto.
***
Non si palesa la sensazione di Maurizio (il riferimento a Toni e il timore che le possa succedere qualcosa di grave), ma se ne parla in modo vago. Sensazione però che lo costringe a prendere la scelta di voler incontrare la sorella, quanto basta per incuriosire i lettori che a questo punto desiderano capire meglio che cosa gli giri in testa.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Rileggete il testo originario all’inizio dell’articolo. Agendo sulla punteggiatura per il ritmo e mutando alcune frasi con l’inserimento anche di un dialogo, avete così ottenuto una scena molto più efficace per diversi aspetti.
Non è finita, si potrebbe migliorare ulteriormente. Ci si rivede qui la prossima settimana.
LEGGI TUTTE LE PUNTATE DI CONOSCERE L'EDITING
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi