Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Editing ‒ Il ritmo

Editing ‒ Il ritmoDopo un esempio di rapporto fra cliffhanger e rimando funzionale, oggi vorrei parlarvi del ritmo, argomento che ritengo fra i più insidiosi per gli scrittori. Per quale ragione? Semplicemente tanti non ci pensano con accuratezza.

Premessa formale ‒ dato che c’è confusione sulla parola ‒ il ritmo, Treccani docet, senza entrare in tutti gli altri, come primo significato fornisce quanto segue: «Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione può essere percepita dall’orecchio (con alternanza di suoni e di pause, di suoni più intensi e meno intensi, ecc.), o dall’occhio (come alternanza di momenti di luce e momenti di ombra, di azioni e pause, di azioni fra loro simili e azioni di diverso tipo, ecc.), oppure concepita nella memoria e nel pensiero».

Ho già sfiorato il ritmo in una precedente puntata, oggi vorrei suggerire agli editor di soffermarsi su due aspetti che incidono profondamente nel ritmo di una narrazione.

Esempio.

«Maria rincasò alle tre di notte nella sua abitazione e dopo essersi struccata si abbandonò nel letto sognando meravigliose distese di prati ma personaggi particolarmente bizzarri, tanto che alla mattina il risveglio fu complicato».

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Secondo esempio.

«Maria era giunta alle tre di notte a casa, via il trucco e a letto. Sogni di prati e strani esseri, alla mattina si alzò con fatica».

Di sicuro avete notato che nel secondo caso la prosa è più asciutta, ma c’è un altro aspetto da considerare: la dimensione sillabica delle parole. Nel primo si indugia maggiormente nella lunghezza e questo distende il ritmo. Parole come abitazione, meravigliose, personaggi, particolarmente, complicato, data la loro lunghezza, rallentano l’incedere della narrazione. Nel secondo invece si prediligono le parole con due sillabe: giunta, notte, casa, trucco, letto, sogni, prati, strani, alzò e questo comporta un ritmo più veloce. Come intuite nulla c’entrano i contenuti, è una questione di lunghezza delle parole.

In questo caso quale si dovrebbe preferire? Non c’è una risposta univoca. Dipende dall’obiettivo di chi scrive. Se serve lentezza allora sarà il primo, ma si acquisisce anche più pesantezza. Se serve, al contrario, velocità, meglio il secondo, ma con la conseguenza che si asciuga molto la scrittura.

Se l’editor fosse davvero preciso potrebbe suggerire di dividere il contenuto in due parti, il rientro a casa che è un momento in cui si fanno le ultime cose con una voglia di velocità (ripeto, con una voglia di velocità, non necessariamente con la velocità dei movimenti) per andare il prima possibile a dormire; e il sonno che è un momento in cui ci si rilassa e quindi sarebbe funzionale rallentare il ritmo, ma anche qui dipende dalle scene precedenti e da quelle che seguono.

Allargate la visuale, si potrebbe ragionare sulla lunghezza non solo delle parole, altresì delle frasi.

Se in un punto del romanzo servisse velocità, per esempio per un personaggio che sta scappando da un incendio o per un personaggio che corre perché in ritardo per una riunione, allora, al netto dei contenuti e fra le altre cose, sarà importante controllare la lunghezza delle frasi, brevi preferibilmente. Se in un punto della storia servisse lentezza, per esempio un personaggio dopo essere arrivato sulla cima di una montagna si siede e contempla con melanconia un panorama strepitoso, allora, al netto dei contenuti e fra le altre cose, sarà fondamentale preferire frasi lunghe.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Ho usato gli estremi per trasmettere il concetto, non sempre si può sistemare una situazione usando il bianco o il nero e soprattutto dipende da ciò che precede e da ciò che segue. Le sfumature potrebbero essere innumerevoli.

In una puntata passata, vi parlavo della musicalità delle parole. Ecco, unendo la musicalità a quanto spiegato oggi, l’editor ha in mano un’arma potente per regolare il ritmo e tutto questo, ricordate e lo ripeto, al netto dei contenuti.

Nella prossima puntata parleremo degli occhi del lettore in rapporto al ritmo.

LEGGI TUTTE LE PUNTATE DI CONOSCERE L'EDITING

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.