Ecco Flook! E l'ebook si fa diario personale
Ecco Flook, e l'ebook diventa realmente interattivo, quasi a trasformarsi in un diario personale multimediale, con l'aggiunta di nuovi elementi prodotti o scelti direttamente dal lettore.
L'idea arriva da chi meno te l'aspetti: Federico Moccia, autore il cui nome risultava sinora legato a libri come Tre metri sopra il cielo e Ho voglia di te. Ora è proprio lui a cimentarsi con un'App che si propone di essere rivoluzionaria.
Dapprima è sorta Leggera Srl, una start-up nella quale Moccia figura tra i founder. Quindi la collaborazione con UbiquityLab, che ha sviluppato la piattaforma. Poi è stata lanciata una raccolta fondi su Eppela, piattaforma italiana di crowdsourcing, che grazie a 52 donazioni ha raccolto in pochi mesi 10.252 euro (l'obiettivo era 10mila). Infine ecco Flook, il flowing book (“flowing” significa infatti sia fluente che crescente), come lo definisce Moccia, una forma di realtà aumentata (tanto di moda ora, soprattutto nel settore videoludico) che consente di leggere un libro trovando tra le righe (ma stavolta non in senso figurato) di tutto e di più.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Flook dà la possibilità di aggiungere al libro che si sta leggendo foto, scelte musicali, video e appunti/pensieri/riflessioni, in modo da personalizzare il percorso di lettura “entrando” nella storia quasi come un nuovo personaggio. E, dopo aver personalizzato, si può condividere sui social o regalare a chiunque il “nuovo” libro arricchito.
Si parla di storytelling che incontra la narrativa, addirittura di nuovo genere letterario. In realtà, Flook pare essere la trasposizione nel virtuale di quel che si fa con i libri di carta. Inserire una cartolina come segnalibri nelle parti più apprezzate, mettere foto o fiori tra le pagine, aggiungere un biglietto d'auguri o una dichiarazione d'amore, scrivere appunti a bordo pagina e sottolineare i brani più importanti.
L'idea, come ha confidato lo stesso Moccia a La Lettura de «Il Corriere della Sera», è nata proprio da questo: dall'incontro con una lettrice/fan che ha portato a Moccia da autografare la sua copia di Quell'attimo di felicità piena di bigliettini, segnalibri, sottolineature, commenti. Un'intuizione all’apparenza banale, ma che potrebbe portare importanti novità nel mondo della produzione libraria. Proviamo a immaginarla, ad esempio, a disposizione di studenti universitari, di professori e studiosi appassionati, che ora potranno mettere anche all'interno di un ebook appunti, commenti, link e riflessioni come si fa con i grossi e ingombranti tomi. Ora, vista in questo modo, sì che sembra geniale, vero?
Ovviamente, è stato già anticipato che ci saranno delle limitazioni.Quali? Potremmo vederlo dal 1 dicembre, quando uscirà il primo Flook, che sarà l'ultimo libro di Moccia, Tu sei ossessione, edito da Mondadori. Poco dopo uscirà, nello stesso “formato”, anche Il piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, quindi altri titoli di favole per bambini. Aspettiamo questi per giudicare e dire se il progetto rispetta le promesse e se davvero con Flook l'ebook si fa diario personale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi