Ecco cosa c’è dietro allo straordinario successo del blog Brain Pickings
Cinquecentomila visitatori al mese, centocinquantamila iscritti alla newsletter e oltre trecentocinquantacinquemila follower su Twitter. Sono i numeri del successo di Brain Pickings, un blog che quotidianamente offre stimoli e curiosità sul mondo della letteratura, dell’arte e del design, talmente seguito da aver attirato su di sé l’attenzione dei media d’oltreoceano.
La sua ideatrice è Maria Popova, 28enne di origini bulgare, ma trapiantata da tempo negli Usa, dove collabora con riviste come Wired Uk e The Atlantic, oltre ad essere membro del MIT, il Massachussetts Institute of Technology. Il suo sito, per scelta, non contiene pubblicità, ma riceve donazioni spontanee e una percentuale versata da Amazon sulla vendita di libri recensiti su Brain Pickings. Cifre che consentono a Maria Popova, come lei stessa ha dichiarato al New York Times, di vivere dedicandosi quotidianamente, e a tempo pieno, alla gestione del blog, tra letture, scritture e interazioni sui social network.
Ma cosa è che piace di Brain Pickings? Forse, quello stile semplice, la sintesi e le immagini colorate che accompagnano i testi. Probabilmente, la varietà e la multiculturalità dei contributi, che spaziano dalla letteratura all’antropologia, dall’arte alla storia e al design. Una formula che piace molto e che consente di leggere contributi originali sui diari di Anaïs Nin o estratti dalle appassionate lettere di Frida Kahlo, registrazioni audio di George Orwell che insegna come si prepara il tè, o brani di Hemingway che ringrazia per l’assegnazione del Nobel.
Il tutto assemblato secondo un progetto trans-disciplinare e trans-culturale che punta a far compenetrare tra loro linguaggi e piani di realtà profondamente differenti. Soprattutto un esempio valido, seppur rapportato ad un contesto decisamente differente da quello nostrano, di come può essere sfruttata oggi la rete internet per fare e divulgare cultura al di là delle etichette di effimero e inconsistente che il web trascina spesso con sé.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi