Ecco come un book club diventa famoso
Qual è il segreto del successo di un book club? Per esempio, se diventa famoso grazie all'interessamento di un'artista di fama mondiale come Florence Welch, la cantante dei Florence and the Machine.
Tutto è iniziato circa tre anni fa, con un retweet dell'adolescente Leah Moloney. La ragazza condivise l'immagine di Twitter che ritraeva Florence Welch all'esterno di un book shop a Portland, in Oregon. Nel retweet, Leah suggerì l'idea di un book club, in cui i fan fossero indirizzati alla lettura di libri consigliati da Florence: qualche tempo dopo, altre quattro ragazze (Jess, Abbie, Heather e Kiera) si unirono entusiaste alla proposta di Leah, auspicando la nascita di un book club incentrato proprio sulle letture della Welch. Le cinque giovani non si conoscevano e provenivano addirittura da diversi Paesi (Leah dall'Irlanda, Jess e Abbie dall'Inghilterra, Heather dal Canada e Kiera dagli Stati Uniti), ma accettarono di unire le loro forze nel «Flows' Book Club», chiamato anche «Between Two Books».
Leggi anche Bookcrossing, è crisi oppure no?
Leah era convinta che il suo fosse solo un sogno irrealizzabile e, invece, la Welch rispose al suo retweet: Opposed Positions di Gwendoline Riley fu il primo titolo consigliato dall'artista. Da Twitter, poi, il book club è migrato anche su Facebook, per permettere a un numero sempre più ampio di lettori di venire a conoscenza del progetto.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Qual è la situazione del book club oggi? Welch e i suoi fan hanno “letto” diciotto titoli insieme (tra cui Una banda di idioti di John Kennedy Toole, strepitoso romanzo pubblicato in Italia da Marcos y Marcos). Su Facebook, «Between Two Books» “piace” a circa 7800 persone, su Twitter è seguito da altre 8200, per non parlare di Instagram, dove il book club conta circa 27 mila seguaci.
Leggi anche Biblioteca di strada, libri gratis per tutti
La storia di Leah Moloney è più unica che rara, ma c'è anche da dire che attori e musicisti sono sempre più attenti e interessati al mondo dei libri (pensiamo solo, di recente, a Emma Watson e il suo “club del libro femminista”). Sarebbe comunque bello se l'esempio di «Between Two Books» diventasse un caso sempre più diffuso, dal momento che il contributo di personaggi noti potrebbe costituire uno strumento utile per una maggiore diffusione della lettura (o, quantomeno, per favorire una maggiore curiosità intorno ad alcuni titoli). In fondo, è abbastanza chiaro che è stato proprio il coinvolgimento di Florence Welch a permettere al book club di Leah Moloney di diventare famoso, conquistando un ampio numero di lettori.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi