Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Ecco come un book club diventa famoso

Ecco come un book club diventa famosoQual è il segreto del successo di un book club? Per esempio, se diventa famoso grazie all'interessamento di un'artista di fama mondiale come Florence Welch, la cantante dei Florence and the Machine.

Tutto è iniziato circa tre anni fa, con un retweet dell'adolescente Leah Moloney. La ragazza condivise l'immagine di Twitter che ritraeva Florence Welch all'esterno di un book shop a Portland, in Oregon. Nel retweet, Leah suggerì l'idea di un book club, in cui i fan fossero indirizzati alla lettura di libri consigliati da Florence: qualche tempo dopo, altre quattro ragazze (Jess, Abbie, Heather e Kiera) si unirono entusiaste alla proposta di Leah, auspicando la nascita di un book club incentrato proprio sulle letture della Welch. Le cinque giovani non si conoscevano e provenivano addirittura da diversi Paesi (Leah dall'Irlanda, Jess e Abbie dall'Inghilterra, Heather dal Canada e Kiera dagli Stati Uniti), ma accettarono di unire le loro forze nel «Flows' Book Club», chiamato anche «Between Two Books».

Leggi anche Bookcrossing, è crisi oppure no?

Leah era convinta che il suo fosse solo un sogno irrealizzabile e, invece, la Welch rispose al suo retweet: Opposed Positions di Gwendoline Riley fu il primo titolo consigliato dall'artista. Da Twitter, poi, il book club è migrato anche su Facebook, per permettere a un numero sempre più ampio di lettori di venire a conoscenza del progetto.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Qual è la situazione del book club oggi? Welch e i suoi fan hanno “letto” diciotto titoli insieme (tra cui Una banda di idioti di John Kennedy Toole, strepitoso romanzo pubblicato in Italia da Marcos y Marcos). Su Facebook, «Between Two Books» “piace” a circa 7800 persone, su Twitter è seguito da altre 8200, per non parlare di Instagram, dove il book club conta circa 27 mila seguaci.

Leggi anche Biblioteca di strada, libri gratis per tutti

La storia di Leah Moloney è più unica che rara, ma c'è anche da dire che attori e musicisti sono sempre più attenti e interessati al mondo dei libri (pensiamo solo, di recente, a Emma Watson e il suo “club del libro femminista”). Sarebbe comunque bello se l'esempio di «Between Two Books» diventasse un caso sempre più diffuso, dal momento che il contributo di personaggi noti potrebbe costituire uno strumento utile per una maggiore diffusione della lettura (o, quantomeno, per favorire una maggiore curiosità intorno ad alcuni titoli). In fondo, è abbastanza chiaro che è stato proprio il coinvolgimento di Florence Welch a permettere al book club di Leah Moloney di diventare famoso, conquistando un ampio numero di lettori.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (4 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.