Ecco come “Infinite Jest” di David Foster Wallace ha predetto il futuro
È stata sufficiente la pubblicazione di Infinite Jest a David Foster Wallace per diventare «una rock star letteraria», come l’ha definita Duncan White sul «Telegraph», in occasione dell’anniversario per i 20 anni dalla prima edizione.
All’epoca il libro fu accolto dalla critica con recensioni positive e, anche quando si mettevano in evidenza aspetti negativi (“troppo lungo”, “troppo cervellotico”), i recensori furono ben attenti a punteggiare tali critiche con commenti altrettanto entusiastici. Fu addirittura definito da qualcuno, come ricorda White, “the Grunge American Novel”, quasi in opposizione a “the Great American Novel”.
Infinite Jest e il suo tempo
La domanda che Duncan White si (e ci) pone è apparentemente semplice: Infinite Jest regge ancora, a distanza di 20 anni? In altre parole, continua ad avere rilevanza per una generazione a cui gli anni Novanta sembrano essere un’epoca remota? Il romanzo è stato scritto in un momento storico in cui i cellulari non erano ancora una rarità, quando internet – almeno rispetto a come lo usiamo oggi – era a uno stadio embrionale, nel bel mezzo dell’abbondanza economica degli anni Clinton, con la Guerra Fredda ormai vinta e nient’altro da fare che guardare MTV.
David Foster Wallace fu il narratore del passato?
Ma siamo certi che Infinite Jest possa ridursi a questo? No, secondo Duncan White, infatti, non è solo il racconto di un’epoca, ma Wallace ha avuto la capacità, ambientando l’opera in un prossimo futuro, di trasformarla in una satira dissoluta delle direzioni che l’America stava prendendo, quasi consapevole della meta verso cui sarebbe stata condotta.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Il futuro immaginato da Wallace in Infinite Jest
Secondo White, sono cinque i punti principali sui cui si appuntano le previsioni (riuscite) di Wallace sul futuro americano.
***
L’ascesa di Donald Trump
Nel mondo di Infinite Jest, Rush Limbaugh, un assurdo conduttore radiofonico, diventa Presidente (anche se verrà assassinato). Non c’è proprio modo che un populista aggressivo, narcisista e ubriaco della sua magniloquenza possa giungere da qualche parte vicino alla presidenza, giusto?
***
Smartphone
Ciò che Wallace ha saputo anticipare in maniera acuta è stato il modo in cui la tecnologia avrebbe cambiato il modo in cui si fa e si consuma “intrattenimento”. Con il “teleputer”, ha anticipato il modo in cui computer, tv e telefoni si sarebbero fusi, anche se non ha potuto prevedere che saremmo stati in grado di tenere questo dispositivo nel palmo di una mano, come uno Smartphone.
***
Netflix
Infinite Jest ha anche previsto il modo in cui la tecnologia avrebbe permesso a consumatori di esercitare un più ampio controllo su ciò che guardano. Il sistema InterLace, che permette di scaricare programmi tv e film, anticipa servizi di streaming come Netflix. Nel romanzo di Wallace, questo velocizza l’estinzione della pubblicità televisiva; nella realtà, siamo ancora un po’ lontani da questo specifico aspetto.
***
Skype
L’altra importante novità tecnologica anticipata è stata la videochiamata tramite app come Skype. Nel romanzo, comunque, la “videofonia” si rivela una moda transitoria perché risulta troppo stressante.
***
Selfie
In Infinite Jest, a un certo punto, le persone iniziano a parlare con l’ausilio di avatar digitali o, più semplicemente, facendo uso di maschere. Non siamo molto lontani dai filtri di Instagram e da quelle app progettate per abbellire i nostri selfie.
***
Ecco perché David Foster Wallace continua ancora a suscitare grande interesse, insieme alla capacità di aver costruito Infinite Jest come un romanzo che anticipa alcuni aspetti del nostro futuro.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi