Ecco come finì l’amicizia tra Charles Dickens e Hans Christian Andersen
Galeotta fu una visita. Fu infatti questa a porre fine all’amicizia tra Hans Christian Andersen e Charles Dickens, nonostante la loro relazione sembrasse destinata a durare, vista l’ammirazione tra i due. Il primo incontro avvenne nell’estate del 1847 durante una serata aristocratica, quando Andersen, in presenza di Dickens, si disse un suo ammiratore e lo definì «il più grande scrittore della nostra epoca».
La visita in questione fu quella che Andersen fece allo scrittore inglese, che l’ospitò insieme alla sua famiglia presso la sua abitazione nel Kent. A rivelare l’increscioso episodio è una lettera molto franca messa all’asta qualche giorno fa.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Nel marzo del 1857, Andersen annunciò che sarebbe arrivato in Inghilterra per una breve vacanza estiva di al massimo due settimane: «La mia visita è solo per te» e aggiunse: «Soprattutto, lasciami un piccolo angolo nel tuo cuore».
Quando la visita di Andersen giunse al termine, dopo cinque settimane, Dickens confidò all’ex primo ministro Lord John Russell che il creatore di alcune delle più amate fiabe per bambini era in realtà un pessimo ospite.
«Parlava francese come Peter il ragazzo selvaggio e inglese come se lo avesse studiato a una scuola per sordomuti» si lamentò lo scrittore inglese.
E, sempre secondo il padrone di casa, Andersen non se la cavava in nessun’altra lingua: «Non sapeva pronunciare nemmeno il nome del suo libro The Improvisatore (Improvvisatore) in italiano e sembra che la sua traduttrice abbia scoperto che lui non parla danese», scrisse Dickens.
LEGGI ANCHE – 8 cose che (forse) non sai su “Canto di Natale” di Charles Dickens
Gli ospiti, si sa, sono come il pesce, dopo tre giorni puzzano. E le cinque settimane furono così lunghe che Charles Dickens arrivò ad appuntare la seguente nota nella sua residenza nel Kent nel luglio del 1857:
«Hans Christian Andersen ha dormito in questa stanza per cinque settimane, che alla famiglia sono sembrate ANNI!»
La stessa figlia di Dickens ricorda Andersen come «un ossuto noioso, e continuava a rimanere».
Ma da dove nasce tutto il disappunto di Dickens e della sua famiglia? Cominciamo col dire che Andersen non era di certo un tipo facile.
E infatti, proprio all’inizio della sua permanenza, annunciò che, secondo una tradizione danese, gli ospiti maschili dovevano essere rasati dai figli del padrone di casa. In risposta Dickens gli organizzò un appuntamento giornaliero con un barbiere di Rochester.
In seguito Andersen sconcertò molto la famiglia quando, dopo aver ricevuto una recensione negativa di uno dei suoi libri, si gettò con la faccia sul prato e pianse inconsolabilmente.
LEGGI ANCHE – Come affrontare la perdita del marito. I consigli di Charles Dickens
Ancora, quando si recò con Dickens a guardare la rappresentazione teatrale della sua commedia L’abisso di ghiaccio, Andersen fu molto felice di scoprire che la Regina Vittoria, che era tra il pubblico insieme al Principe Albert, sapeva della sua presenza. Ma comunque Andersen fu di malumore per tutta la sera perché non si sentì al centro dell’attenzione.
Dickens non risultò invece del tutto antipatico ad Andersen, anche se è ovvio che ne aveva avuto abbastanza di lui quando si avvicinò il tempo di ripartire. Andersen si accorse della tensione che si respirava e chiese conforto proprio a Dickens, quasi come un bambino farebbe con un genitore.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Dickens fu abbastanza educato, anche se quando Andersen ritornò a casa ricevette solo una lettera con un tono molto freddo di condiscendenza e addio.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi