Ebraismo e gioielli in mostra, a Padova
Proseguono le iniziative promosse dal’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova nell’ambito di RAM (Ricerche Artistiche Metropolitane) 2013, con l’intento di valorizzare l’arte contemporanea in tutte le sue forme e aspetti.
Non è un caso, perciò, che i due eventi che stiamo per presentare sono tra loro assai diversi.
Si tratta, infatti, della mostra collettiva Pensieri Preziosi 9, che si terrà a Padova dal 30 novembre (l’inaugurazione è prevista per questa sera alle 18.00, e della personale di Tobia Ravà, dal titolo Codici trascendentali, che sarà inaugurata il 12 dicembre prossimo.
L’opera di Ravà si snoda lungo due filoni: il rapporto tra arte e scienza e le correnti mistiche dell’ebraismo, dalla kabballah al chassidismo, giocando con le infinite possibilità combinatorie dei numeri, attraverso le quali viene proposto un approccio simbolico innovativo, come nel caso dell’opera rappresentata nella figura di lato (Il sacro ascolta, 2013).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Pensieri Preziosi 9, invece, è incentrata sulla gioielleria contemporanea, volendone valorizzare soprattutto la portata artistica. In particolare, sarà presentata la Scuola orafa australiana, formatasi presso la RMIT University di Melbourne, esponendo le opere di Robert Baines, Simon Cottrell, Kirsten Haydon, Linda Huges, Christopher Milbourne, Nicole Polentas e Katherine Wheeler e Katherine Wheeler; artisti tra loro assai diversi per approccio, stile ed opere realizzate, ma che si muovono lungo quelli che Baines definisce i quattro tòpos della produzione dei gioielli: l’“oggetto trovato”, residui di materiali industriali, scarti della quotidianità, raccolti e riutilizzati offrendo loro una nuova dimensione e nuova vita; lo spazio intimo, personale e privato, il proprio corpo, la casa, la memoria individuale e soggettiva; lo spazio pubblico, strade, esterni, architetture; la storia e la cultura che inevitabilmente si connette con la storia e il pensiero personale.
Due eventi tra loro assai differenti, che testimoniano la vocazione profondamente pluralistica di una manifestazione come RAM.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi