Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Ebraismo e gioielli in mostra, a Padova

Tobia Ravà, Il sacro ascoltaProseguono le iniziative promosse dal’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova nell’ambito di RAM (Ricerche Artistiche Metropolitane) 2013, con l’intento di valorizzare l’arte contemporanea in tutte le sue forme e aspetti.

Non è un caso, perciò, che i due eventi che stiamo per presentare sono tra loro assai diversi.

Si tratta, infatti, della mostra collettiva Pensieri Preziosi 9, che si terrà a Padova dal 30 novembre (l’inaugurazione è prevista per questa sera alle 18.00, e della personale di Tobia Ravà, dal titolo Codici trascendentali, che sarà inaugurata il 12 dicembre prossimo.

L’opera di Ravà si snoda lungo due filoni: il rapporto tra arte e scienza e le correnti mistiche dell’ebraismo, dalla kabballah al chassidismo, giocando con le infinite possibilità combinatorie dei numeri, attraverso le quali viene proposto un approccio simbolico innovativo, come nel caso dell’opera rappresentata nella figura di lato (Il sacro ascolta, 2013).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Pensieri Preziosi 9, invece, è incentrata sulla gioielleria contemporanea, volendone valorizzare soprattutto la portata artistica. In particolare, sarà presentata la Scuola orafa australiana, formatasi presso la RMIT University di Melbourne, esponendo le opere di Robert Baines, Simon Cottrell, Kirsten Haydon, Linda Huges, Christopher Milbourne, Nicole Polentas e Katherine  Wheeler e Katherine  Wheeler; artisti tra loro assai diversi per approccio, stile ed opere realizzate, ma che si muovono lungo quelli che Baines definisce i quattro tòpos della produzione dei gioielli: l’“oggetto  trovato”, residui di materiali industriali, scarti della quotidianità, raccolti e riutilizzati offrendo loro una nuova dimensione e nuova vita;  lo spazio  intimo, personale e privato,  il proprio corpo,  la casa,  la memoria  individuale  e  soggettiva;  lo  spazio  pubblico,  strade,  esterni,  architetture;  la storia e la cultura che inevitabilmente si connette con la storia e il pensiero personale.

Due eventi tra loro assai differenti, che testimoniano la vocazione profondamente pluralistica di una manifestazione come RAM.

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.