Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Ebook reader – I cinque migliori per Sul Romanzo

ebook readerGli ebook conquistano anche in Italia, sebbene con lentezza, una fetta di mercato sempre maggiore e, di fatto, l’ebook reader comincia ad avere una diffusione considerevole.

Vi proponiamo cinque dispositivi, tutti dedicati esclusivamente alla lettura. Vale a dire che non abbiamo considerato, ad esempio, i tablet, strumenti di lettura “non nativi”, ma adattati, con tutte le scomodità del caso, in particolare il peso elevato e il display non E Ink.

Andiamo a scoprire i nostri preferiti:

  • Kobo Touch: questo dispositivo, piuttosto leggero (185 g), si propone con un display da 6 pollici a 800x600, 2 GB di memoria interna (1 GB memoria utente) espandibile però tramite MicroSD fino a 32 GB; supporta, tra gli altri formati, EPUB, PDF, MOBI, TXT, HTML, RTF, oltre ai formati file archivio CBZ e CBR per fumetti. Connettività Wi-Fi integrata. A € 79,00 è il più economico del gruppo, ma ha una risoluzione dello schermo più bassa e non può vantare alcune funzionalità avanzate che sono incluse, invece, nei “fratelli maggiori” Glo e Aura (rispettivamente € 119,00 e € 139,00). In qualche modo, il “fenomeno” del momento.

 

  • NOOK Glowlight: l’ebook reader di Barnes&Noble ha caratteristiche in tutto assimilabili a quelle dei concorrenti, fatta eccezione per la quantità maggiore di memoria interna (4 GB in totale), e per il numero inferiore di formati supportati (solo EPUB e PDF tra i formati testo). Attualmente in offerta a 99 dollari (circa 72,00 €). Per chi vuole risparmiare, scendendo a qualche compromesso.

 

  • Kindle Paperwhite: erede del glorioso Kindle, l’ebook reader di Amazon presenta un display E Ink da 6 pollici, con risoluzione 1024x758 e 212 ppi. I formati supportati, oltre a quelli proprietari, AZW e AZW3, e ai MOBI non protetti, sono TXT, PDF, PRC, HTML, DOC e DOCX. Non supportati gli EPUB. Sul fronte delle immagini, sono supportati nativamente JPEG, GIF e PNG. Ovvia la connettività Wi-Fi, mentre sul piano dello storage, ci si attesta su 2 GB interni, dei quali 1,25 GB circa disponibile per l’utente. € 129,00. Un grande classico.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

  • Sony PRS-T3: il lettore di casa Sony è l’unico ad avere una copertina protettiva integrata a scatto, elemento che lo rende il più “simile” a un libro. Display da 6 pollici con risoluzione 1024x758, memoria interna da 2 GB espandibile con MicroSD fino a 32 GB, connettività Wi-Fi integrata e la possibilità di ricaricare rapidamente la batteria, in soli 3 minuti, come dichiarato dall’azienda per una autonomia di 600 pagine in EPUB con 30 minuti di lettura al giorno e Wi-Fi disattivato. € 129,00. Per chi è attratto dallo “stile”.

 

  • Onyx BOOX C65 AfterGlow: con tutta probabilità il dispositivo con le caratteristiche migliori: display da 6 pollici a 1024x758, 186 grammi di peso, 4 GB di memoria interna (circa 0,8 GB riservati per i file di sistema) espandibili fino a 32 GB tramite MicroSD, jack audio da 3,5 mm, supporto text-to-speech; una lunga lista di formati supportati: EPUB e PDF (anche con DRM), MOBI senza DRM, TXT, RTF, HTML, CHM, DOC, FB2, PDB, DjVu, ZIP, solo per rimanere in ambito testuale. In offerta a € 124,00.

Qual è il vostro ebook reader preferito?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.