Ebook reader – I cinque migliori per Sul Romanzo
Autore: Alessandro PuglisiMar, 10/06/2014 - 10:30
Gli ebook conquistano anche in Italia, sebbene con lentezza, una fetta di mercato sempre maggiore e, di fatto, l’ebook reader comincia ad avere una diffusione considerevole.
Vi proponiamo cinque dispositivi, tutti dedicati esclusivamente alla lettura. Vale a dire che non abbiamo considerato, ad esempio, i tablet, strumenti di lettura “non nativi”, ma adattati, con tutte le scomodità del caso, in particolare il peso elevato e il display non E Ink.
Andiamo a scoprire i nostri preferiti:
- Kobo Touch: questo dispositivo, piuttosto leggero (185 g), si propone con un display da 6 pollici a 800x600, 2 GB di memoria interna (1 GB memoria utente) espandibile però tramite MicroSD fino a 32 GB; supporta, tra gli altri formati, EPUB, PDF, MOBI, TXT, HTML, RTF, oltre ai formati file archivio CBZ e CBR per fumetti. Connettività Wi-Fi integrata. A € 79,00 è il più economico del gruppo, ma ha una risoluzione dello schermo più bassa e non può vantare alcune funzionalità avanzate che sono incluse, invece, nei “fratelli maggiori” Glo e Aura (rispettivamente € 119,00 e € 139,00). In qualche modo, il “fenomeno” del momento.
- NOOK Glowlight: l’ebook reader di Barnes&Noble ha caratteristiche in tutto assimilabili a quelle dei concorrenti, fatta eccezione per la quantità maggiore di memoria interna (4 GB in totale), e per il numero inferiore di formati supportati (solo EPUB e PDF tra i formati testo). Attualmente in offerta a 99 dollari (circa 72,00 €). Per chi vuole risparmiare, scendendo a qualche compromesso.
- Kindle Paperwhite: erede del glorioso Kindle, l’ebook reader di Amazon presenta un display E Ink da 6 pollici, con risoluzione 1024x758 e 212 ppi. I formati supportati, oltre a quelli proprietari, AZW e AZW3, e ai MOBI non protetti, sono TXT, PDF, PRC, HTML, DOC e DOCX. Non supportati gli EPUB. Sul fronte delle immagini, sono supportati nativamente JPEG, GIF e PNG. Ovvia la connettività Wi-Fi, mentre sul piano dello storage, ci si attesta su 2 GB interni, dei quali 1,25 GB circa disponibile per l’utente. € 129,00. Un grande classico.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- Sony PRS-T3: il lettore di casa Sony è l’unico ad avere una copertina protettiva integrata a scatto, elemento che lo rende il più “simile” a un libro. Display da 6 pollici con risoluzione 1024x758, memoria interna da 2 GB espandibile con MicroSD fino a 32 GB, connettività Wi-Fi integrata e la possibilità di ricaricare rapidamente la batteria, in soli 3 minuti, come dichiarato dall’azienda per una autonomia di 600 pagine in EPUB con 30 minuti di lettura al giorno e Wi-Fi disattivato. € 129,00. Per chi è attratto dallo “stile”.
- Onyx BOOX C65 AfterGlow: con tutta probabilità il dispositivo con le caratteristiche migliori: display da 6 pollici a 1024x758, 186 grammi di peso, 4 GB di memoria interna (circa 0,8 GB riservati per i file di sistema) espandibili fino a 32 GB tramite MicroSD, jack audio da 3,5 mm, supporto text-to-speech; una lunga lista di formati supportati: EPUB e PDF (anche con DRM), MOBI senza DRM, TXT, RTF, HTML, CHM, DOC, FB2, PDB, DjVu, ZIP, solo per rimanere in ambito testuale. In offerta a € 124,00.
Qual è il vostro ebook reader preferito?
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi