Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

eBook o libro cartaceo? Trionfa la carta: ecco le abitudini degli italiani

Ebook, LibroMeglio un eBook o un libro cartaceo? La domanda non è nuova e le posizioni nient’affatto omogenee, a fronte della tecnologia che avanza (influenzando non soltanto il prodotto finale di una casa editrice, ma tutta la sua attività: il rapporto con il lettore, per esempio). Una recente ricerca dell’università “Roma Tre” ha fatto proprio il punto sulle abitudini di lettura degli Italiani e, se alcuni risultati appaiono interessanti, altri non hanno riservato grandi sorprese.

Nel corso di “Leggodigitale”, incontro che si è tenuto questa settimana, è emerso, tra le altre cose, che quotidiani e riviste sono preferiti alla lettura degli eBook; che gli uomini scelgono molto di più la versione digitale rispetto a quella ordinaria e che, nonostante questo, sono le donne a leggere con maggiore assiduità; gli studenti universitari, infine, prediligono la lettura su carta, rispetto alle nuove tecnologie: approccio molto diverso da quello dei meno istruiti e dei laureati, che in genere scelgono il formato digitale. Le tendenze, insomma, pur essendo eterogenee, mostrano che l’eBook sta avendo successo e che tablet e smartphone assumeranno un ruolo sempre più importante nel corso del tempo.

L’analisi presentata da Costanza Nosi e Alberto Pratesi del Dipartimento di Scienze Aziendali di Roma Tre mette in evidenza, anzitutto, che i libri sono letti di più presso coloro che hanno un alto grado di istruzione; in secondo, che la carta è un formato molto ricercato per la lettura:

«Il 95% del campione dichiara di continuare a leggere libri su carta – si legge nel comunicato stampa sull’incontro – , un quarto di questi afferma di continuare a leggerli, ma sempre meno. La lettura digitale si pone quindi, almeno per adesso, come modalità complementare a quella cartacea, e non sostitutiva, per la stragrande maggioranza dei partecipanti all’indagine».

Questo, però, riguarda solo il mondo della lettura: in altri ambiti – tra cui quello dell’informazione – è stato abbondantemente dimostrato che l’utenza sta velocemente abbandonando i classici mezzi di comunicazione (giornali e riviste), per tenersi aggiornata attraverso i social network e, soprattutto, i blog (che, certo, non sono nati né oggi né in Italia; è negli ultimi anni, però, che hanno assunto un’importanza considerevole nella società).

Ma snoccioliamo qualche cifra: la lettura di eBook avviene per l’80% a casa, ma molti lettori non disdegnano luoghi come spiagge, giardini, palestre, mezzi di trasporto, persino università e posti di lavoro:

«Il beneficio che viene apprezzato di più – si legge – consiste nella possibilità di portare con sé un numero pressoché illimitato di libri scaricati sul device, considerato importante da 9 rispondenti su 10, segue il beneficio economico dato dal prezzo inferiore degli eBook rispetto a quelli cartacei e dalla possibilità di archiviare libri sul supporto hardware giudicati rilevanti rispettivamente dal 74% e dal 71% dei soggetti indagati. Infine, il maggior grado di consenso, manifestato dal 70% dei rispondenti, viene espresso sul fatto che gli eBook siano più green dei libri cartacei, grazie al fatto che non necessitano di carta per essere prodotti, e che siano facili da acquistare (67%)».

L’eBook, insomma, è destinato a diventare un mezzo potentissimo; ma difficilmente soppianterà il libro cartaceo: l’odore delle pagine, il rumore dei fogli, i segnalibri… c’è qualcuno disposto a dimenticarli completamente?

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.