eBook o libro cartaceo? Trionfa la carta: ecco le abitudini degli italiani
Meglio un eBook o un libro cartaceo? La domanda non è nuova e le posizioni nient’affatto omogenee, a fronte della tecnologia che avanza (influenzando non soltanto il prodotto finale di una casa editrice, ma tutta la sua attività: il rapporto con il lettore, per esempio). Una recente ricerca dell’università “Roma Tre” ha fatto proprio il punto sulle abitudini di lettura degli Italiani e, se alcuni risultati appaiono interessanti, altri non hanno riservato grandi sorprese.
Nel corso di “Leggodigitale”, incontro che si è tenuto questa settimana, è emerso, tra le altre cose, che quotidiani e riviste sono preferiti alla lettura degli eBook; che gli uomini scelgono molto di più la versione digitale rispetto a quella ordinaria e che, nonostante questo, sono le donne a leggere con maggiore assiduità; gli studenti universitari, infine, prediligono la lettura su carta, rispetto alle nuove tecnologie: approccio molto diverso da quello dei meno istruiti e dei laureati, che in genere scelgono il formato digitale. Le tendenze, insomma, pur essendo eterogenee, mostrano che l’eBook sta avendo successo e che tablet e smartphone assumeranno un ruolo sempre più importante nel corso del tempo.
L’analisi presentata da Costanza Nosi e Alberto Pratesi del Dipartimento di Scienze Aziendali di Roma Tre mette in evidenza, anzitutto, che i libri sono letti di più presso coloro che hanno un alto grado di istruzione; in secondo, che la carta è un formato molto ricercato per la lettura:
«Il 95% del campione dichiara di continuare a leggere libri su carta – si legge nel comunicato stampa sull’incontro – , un quarto di questi afferma di continuare a leggerli, ma sempre meno. La lettura digitale si pone quindi, almeno per adesso, come modalità complementare a quella cartacea, e non sostitutiva, per la stragrande maggioranza dei partecipanti all’indagine».
Questo, però, riguarda solo il mondo della lettura: in altri ambiti – tra cui quello dell’informazione – è stato abbondantemente dimostrato che l’utenza sta velocemente abbandonando i classici mezzi di comunicazione (giornali e riviste), per tenersi aggiornata attraverso i social network e, soprattutto, i blog (che, certo, non sono nati né oggi né in Italia; è negli ultimi anni, però, che hanno assunto un’importanza considerevole nella società).
Ma snoccioliamo qualche cifra: la lettura di eBook avviene per l’80% a casa, ma molti lettori non disdegnano luoghi come spiagge, giardini, palestre, mezzi di trasporto, persino università e posti di lavoro:
«Il beneficio che viene apprezzato di più – si legge – consiste nella possibilità di portare con sé un numero pressoché illimitato di libri scaricati sul device, considerato importante da 9 rispondenti su 10, segue il beneficio economico dato dal prezzo inferiore degli eBook rispetto a quelli cartacei e dalla possibilità di archiviare libri sul supporto hardware giudicati rilevanti rispettivamente dal 74% e dal 71% dei soggetti indagati. Infine, il maggior grado di consenso, manifestato dal 70% dei rispondenti, viene espresso sul fatto che gli eBook siano più green dei libri cartacei, grazie al fatto che non necessitano di carta per essere prodotti, e che siano facili da acquistare (67%)».
L’eBook, insomma, è destinato a diventare un mezzo potentissimo; ma difficilmente soppianterà il libro cartaceo: l’odore delle pagine, il rumore dei fogli, i segnalibri… c’è qualcuno disposto a dimenticarli completamente?
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi