È ufficialmente in rete l’Archivio Pascoli, con 60.000 autografi
Giovanni Pascoli ci ha lasciato, oltre alle tante poesie per cui è divenuto celebre, anche un ricchissimo archivio, che da giovedì 23 gennaio 2014 è stato messo ufficialmente in rete, grazie a un progetto promosso e sviluppato dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana, in sinergia, per la parte informatica, con la Scuola Normale Superiore di Pisa. L’Archivio Pascoli, composto di oltre 60.000 documenti, conservato nella casa di Castelvecchio di Barga, è stato digitalizzato ed è stato costruito ad hoc un portale pascoliano, con l’intento precipuo di dare ulteriori strumenti a specialisti e curiosi per comprendere l’opera poetica e la figura umana di Pascoli.
Sono state necessarie competenze archivistiche e letterarie per portare a termine l’informatizzazione di tutto il materiale documentario, in una multidisciplinarietà che ha messo a disposizione del pubblico non solo l’archivio, ma anche la biblioteca e la casa-museo del poeta. Quella stessa casa dove visse Maria Pascoli, sorella di Giovanni, e che, per volontà testamentaria, lasciò al Comune di Barga, che la conserva e gestisce.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Due anni fa, in occasione del centenario della morte di Pascoli, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha pensato che il modo migliore per commemorarlo fosse quello di realizzare un archivio digitale on line, fornendo una completa bibliografia, percorsi tematici e materiali multimediali sul poeta. Buona navigazione!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi