E se l’antologia la scelgono i ragazzi? L’interessante progetto di Festivaletteratura
Sì, parliamo proprio della tradizionale antologia scolastica, quel libro in cui sono raccolti i passi e i brani più significativi di autori di una letteratura o di un determinato. Proprio quell’antologia che spesso, anzi sempre, i giovani studenti subiscono dall’alto e così l’occasione per scoprire autori, generi e voci letterarie è persa per sempre perché percepita come un’imposizione e non una libera scelta. E allora il Festivaletteratura di Mantova si è chiesto in maniera anche un po’ provocatoria cosa accadrebbe se fossero i ragazzi a compilare una loro antologia e soprattutto quali testi proporrebbero ai loro coetanei e agli adulti.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Nasce così quest’anno ANTHOLOGY LAB, un’azione promossa da Festivaletteratura nell’ambito del progetto europeo Read On-Reading for Enjoyment, Achievement and Development of yOuNg people: un progetto finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Creative Europe 2020 che impegnerà il Festival in attività di promozione alla lettura rivolte agli under 20 nel quadriennio 2017-2021.
Per tre anni, a partire da questo in corso, ragazzi dai 14 ai 19 anni provenienti dai quattro paesi che partecipano ad ANTHOLOGY LAB – Italia, Norvegia, Portogallo e Regno Unito – saranno chiamati a prendere parte alla redazione collettiva di un’antologia, proponendo le letture a loro avviso più significative in base al tema, alla forma letteraria o al genere scelto per la raccolta di ciascun anno, attingendo senza ulteriori vincoli alle letterature di tutto il mondo: dai generi tradizionali a quelli più recenti, ai classici come agli autori esordienti.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Un gruppo di giovani lettori in ogni paese avrà il compito di effettuare una prima scelta tra tutte le segnalazioni pervenute, mentre un’ulteriore selezione avverrà nel corso di un incontro pubblico con l’intervento di scrittori e ragazzi che, per l’Italia, si terrà durante Festivaletteratura: i quattro testi che usciranno "vincitori" da ciascuno di questi incontri andranno a comporre l’antologia che verrà quindi tradotta, stampata e distribuita in scuole, biblioteche, librerie, gruppi di lettura e centri giovanili dei vari paesi europei.
Tutti i dettagli del bando alla pagina web ufficiale di ANTHOLOGY-LAB.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi