Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

È boom social network, il 50% dei giovani li usa per cercare lavoro

lavoro social networkUna ricerca davvero molto interessante, quella sul rapporto fra under trenta e social network: è ormai risaputo che Facebook e le reti “amiche” abbiano assunto un’importanza rilevante in ambito lavorativo e che, soprattutto in America, siano molte le imprese che considerano la reputazione social come uno dei fattori discriminanti per l’assunzione; saper usare le reti sociali e curare il proprio account, insomma, è quasi indispensabile per chi voglia trovare lavoro subito (crisi permettendo).

Ma la situazione è vera anche al contrario: non sono soltanto le aziende a ricorrere a Facebook & Co., ma sono pure i giovani al di sotto dei trent’anni a farne uso per trovare impiego; lo rivela una ricerca effettuata da Randstad e Fondazione Sodalitas su un campione di settecento giovani con meno di trent’anni; i risultati sono stati piuttosto sorprendenti, perché, se da una parte hanno confermato i sospetti sull’importanza delle reti sociali, dall’altra hanno fatto emergere che si ricorre molto di meno a Facebook che a LinkedIn, social network, come sapete, deputato proprio ai professionisti (che, però, ha molti meno iscritti).

I risultati sono chiari: per la ricerca del lavoro, LinkedIn è utilizzato dal 77.3% dei giovani, seguito da Facebook con il 21%; Twitter si attesta all’1.7%. Le percentuali vanno, però, contestualizzate, cioè riferite solo a coloro che utilizzano i social network e non alla totalità dei giovani disoccupati; oltre al 47% di chi usa le reti sociali per trovare impiego, infatti, vanno messi in evidenza l’86% di chi ricorre a siti specializzati; l’84% di chi fa riferimento alle agenzie per il lavoro e il 56% di chi usa i siti aziendali. Diciamo, insomma, che, per quanto il panorama sia roseo, va comunque sottolineato che siamo a meno del cinquanta per cento e che diversi giovani sono scettici:

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

«Non penso che i social siano molto efficaci – spiega uno dei ragazzi intervistati – in quanto non ancora abbastanza utilizzati né dalle aziende né dai lavoratori. Non si crea così un'ottima intesa domanda-offerta. […] In rete le informazioni sono fin troppe – aggiunge un altro – e risulta complicato a volte dare una precedenza o individuare la scelta esatta […]. Chi pubblica un annuncio di lavoro – sottolinea un altro ancora – dopo che ha già scelto la persona dovrebbe eliminare l'annuncio dal network: si perde un sacco di tempo a telefonare o magari a rispondere all'annuncio».

Non sarà tutt’oro ciò che luccica, ma è solo questione di tempo: in fin dei conti, il boom dei social network è recente e questi risultati sono tutt’altro che scoraggianti.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.