Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

È arrivato il parere dell'Antritust sul caso Mondadori – RCS Libri

È arrivato il parere dell'Antritust sul caso Mondadori – RCS LibriÈ stato reso noto questa sera il parere dell'Antritust sull'acquisizione da parte di Mondadori del gruppo RCS Libri.

La decisione è positiva, ma risulta subordinata alla cessione di Bompiani e Marsilio, oltre che al rispetto di una serie di prescrizioni che l'Antitrust ha così sintetizzato:

  • rinuncia alle clausole di opzione, preferenza e prelazione nei contratti con gli autori, sottoscritte o da sottoscrivere da Mondadori e RCS Libri, , relative a opere di narrativa e saggistica sia italiane sia straniere (con l’esclusione di Marsilio, Sonzogno e Bompiani);
  • messa a disposizione del catalogo di e-book alle piattaforme di vendita che ne faranno richiesta;
  • messa a disposizione del catalogo a operatori attivi e potenziali nella distribuzione di libri di “varia” alla grande distribuzione;

LEGGI ANCHE – Mondadori-RCS, condanna da 80 mila euro

  • vincoli volti a garantire presenza e visibilità dei libri di editori terzi nella rete di vendita Mondadori;
  • finanziamento economico di 225.000 euro per l’organizzazione e la gestione della Fiera “Più Libri più Liberi” nelle prossime tre edizioni;
  • non peggioramento delle condizioni contrattuali applicate alle librerie indipendenti e di catena;
  • donazione di libri a istituti scolastici e biblioteche pubbliche, carceri minorili e ospedali;

LEGGI ANCHE – Fusione Rcs-Mondadori: i segreti che ancora non ci hanno detto

  • prosecuzione e sviluppo del progetto “!In libreria per la classe” che prevede attività e laboratori nelle librerie “per insegnare il piacere della lettura”;
  • obbligo di informare l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sulle azioni intraprese “per dare efficace e completa attuazione alle misure prescritte”.
Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.