Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

È adesso Cuba

È adesso CubaÈ adesso Cuba, non più soggiogata da Fidel Castro, dittatore amatissimo da una sinistra mondiale orfana di punti di riferimento forti.

Dacché si è diffusa la notizia della morte del dittatore cubano, il web (soprattutto il web) si è listato a lutto. Drappi neri, commozione collettiva, rimpianto, orfanità proveniente da quella galassia del due per cento delle sinistre globali che proprio non ce la fa a convivere con la cosiddetta democrazia borghese. Eppure, a ben guardare, proprio chi rimpiange la morte di Castro pare giovarsi del sistema democratico borghese, potendo pontificare sulla morte altrui (quella degli oppositori di Castro scomparsi nei decenni) perché glielo concede la democrazia in cui vivono. Questa contraddizione esplode, nella lontana Cuba, adesso che l’ultimo difensore dei sistemi staliniani non c’è più.

Indiscutibilmente il cubano ha avuto il merito di rendere la piccola e provinciale Cuba un territorio di contesa tra due blocchi, ma chi conosce e sa apprezzare le leggi della Storia sa bene che nelle contrapposizioni globali Cuba è stata uno strumento nelle mani degli Usa e dell’Urss per spostare il conflitto nei Caraibi sulle prime pagine dei reciproci quotidiani.

 

LEGGI ANCHE – Momento editoriale storico fra Cuba e USA

 

Il paravento della sanità per tutti, del buon welfare, della scolarizzazione di massa, cose encomiabili, ha nascosto la negazione del diritto alla critica, alla libertà di stampa e di opinione. Nello stesso tempo, Cuba è diventata una delle patrie mondiali della prostituzione minorile, femminile e maschile. Un paradiso per lerci occidentali che lì trovano (e troveranno forse ancora) sesso a pagamento in grande, spropositata quantità. Non una parola ha speso Castro su questo argomento che ha ingrandito il Pil nero, assieme allo spaccio di cocaina e all’ospitalità offerta dal dittatore a mafiosi sudamericani residenti sull’isola.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Di questo, le tante piccole sinistre da web (la sinistra webete) non dice nulla. Su questo non vuol dir nulla. Perché fa male dover ammettere di essere ancora intrisi di stalinismo, mentre il mondo deve fronteggiare nemici esterni e interni (i fondamentalismi, i razzismi, le idiosincrasie violente) contro i quali servirebbe più buon senso e meno acredine.

 

LEGGI ANCHE – Le tante Americhe di Bergoglio

È adesso Cuba

La risposta alla contemporaneità, molto complessa in questa fase, non è certamente l’esaltazione della dittatura del proletariato cubano, perché quel proletariato non vive in un paradiso. Per questo, grande fiducia va posta proprio nel popolo cubano, ora che il grande patrigno è morto. È l’ora dei cubani. È adesso Cuba, che dia una lezione di democrazia alle volpi dei mercati internazionali e ai conigli delle sinistre in cachemire occidentali.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.