Due poesie di Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura 2020
Il Premio Nobel per la Letteratura 2020 va alla poetessa americana Louise Glück.
Classe 1943, Louise Glück ha già vinto numerosi premi, tra cui la National Humanities Medal (2015), il National Book Award per la poesia (2014) e il Premio Pulitzer (1993).
Autrice di numerose raccolte di poesie, tra cui The Wild Iris (1992), Vita Nova (1999), The Seven Ages (2001), Averno (2006), Faithful and Virtuous Night (2014).
Qui di seguito due sue poesie:
TRAMONTO (tratta da L'iris selvatico, traduzione di Massimo Bacigalupo)
La mia grande felicità
è il suono che fa la tua voce
chiamandomi anche nella disperazione; il mio dolore
che non posso risponderti
in parole che accetti come mie.
Non hai fede nella tua stessa lingua.
Così deleghi
autorità a segni
che non puoi leggere con alcuna precisione.
Eppure la tua voce mi raggiunge sempre.
E io rispondo costantemente,
la mia collera passa
come passa l’inverno. La mia tenerezza
dovrebbe esserti chiara
nella brezza della sera d’estate
e nelle parole che diventano
la tua stessa risposta.
LEGGI ANCHE – Editoria internazionale – Discorso al Premio Nobel di Louise Glück
La stella della sera (tratta da Averno, traduzione di Anna Maria Curci)
Stasera, per la prima volta in molti anni,
mi è apparsa nuovamente
una visione dello splendore della terra
nel cielo vespertino
la prima stella sembrava
crescere in fulgore
man mano che la terra si oscurava
fino a non poter diventare infine più buia ancora.
E la luce, ch’era la luce della morte,
pareva restituire alla terra
il suo potere consolatorio. Non c’erano
altre stelle. Solo quella
di cui conoscevo il nome
come nell’altra mia vita le recai
offesa: Venere,
stella del vespro,
a te dedico
la mia visione, ché su questo suolo spento
hai gettato quanta luce basta
a rendere il mio pensiero
visibile di nuovo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi