Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

"Due amici" di Carlo Mazzoni

Due amici (Carlo Mazzoni)Amicizia. Amore. Passione. Un rapporto più importante della vita stessa, quello tra Gio e Matteo, trent’anni, milanesi, protagonisti dell’ultimo romanzo di Carlo Mazzoni, Due amici (Galleria Fandango, pagg. 196). Chi ha già letto i suoi romanzi precedenti – I postromantici (2007) e Il disordine (2009), pubblicati entrambi per Salani – conosce già questi nomi e il potere e la bellezza che trasudano, ma qui è diverso, le trame di palazzo e gli scandali familiari sono scomparsi, solo due amici cresciuti insieme, che non possono vivere separati.

“Dimidium meae animae”, così nelle Odi Orazio chiama Virgilio e non trovo espressione più appropriata per Gio e Matteo, una persona in due. Stessa sensualità, stessa ambizione, stessa inquietudine: «costretti a cercare, a camminare per le vie del mondo, per le arterie degli uomini, senza trovare riposo».

All’improvviso, la loro vita si arresta: Matteo entra in coma a causa di una emorragia alle meningi. La paura, il fiato sospeso, in bilico non sono solo i titoli di tre capitoli del romanzo, ma rappresentano l’animo di Gio in questa tragedia. Sullo sfondo l’enorme ospedale di San Raffaele e le nuvole nere in cielo. Ore che non passano mai, in attesa di un lieve miglioramento, di un minimo movimento, dopo un intervento chirurgico delicatissimo. Una stasi inversamente proporzionale al ritmo vorticoso con cui affiorano i ricordi, ammantati da una spessa cortina di nostalgia.

Come tanti scatti fotografici, rivivono l’estate ai Ronchi, Lucia di Lammermoor alla Scala, il canottaggio, l’Italia in macchina, Portofino, Orvieto, Venezia e l’anziano signore presso punta della Dogana che invitò loro a «non dimenticare quanto fosse importante uno sguardo, quanto potessero osare gli occhi. Disse…“viviamo attraverso chi riesce ad amarci soltanto guardandoci”».

E poi il diabete, diagnosticato a Matteo all’età di quattordici anni e il rigore condiviso nel curare e soprattutto nel convivere con questa malattia, come se fosse di entrambi. Nessuna donna li può separare, nemmeno Margherita, bella come una dea: «il viso vergineo ma conturbante, i lineamenti perfetti, i capelli lunghi e neri e dritti, le labbra chiare e sensuali, gli occhi obliqui».

Ma il rapporto tra i due amici è pieno di ombre, fatto di separazioni e di reciproche attese, come quando Gio parte per New York, - per amici Dorothy Parker e Porfirio - tagliando ogni contatto con Matteo. Al rientro, basta uno sguardo con gli occhi lucidi per ritrovarsi e poi partire subito insieme per Copenaghen: «parlammo come due fuochi d’artificio davanti a un pubblico di stelle. Respirare non ci servì».

Se è vero che «il cielo è l’unica forma di infinito concessa all’uomo», Gio e Matteo possono tutto sulla terra: «a chi ha sarà dato, a chi non ha sarà tolto. Tutto quello che ti è stato dato, ti è stato dato per moltiplicarlo. Sei forte e diventi potente, sei bello e diventi un bacio, sei un genio e diventi un santo. Ci sono milioni di modi per moltiplicare ogni tua luce, la tua voce avrà volume e volume e respiro».

Un romanzo autobiografico, come testimonia il volto dell’autore in copertina, un volto a metà, più illuminante di mille parole, per spiegare che si è completi solo in due.

Vi invito a vedere la videoclip del libro, come se il romanzo fosse una canzone. Si tratta di una novità in campo editoriale, il video è un estratto del primo capitolo con la voce e le immagini di Carlo Mazzoni che legge il primo capitolo, con una percussione e un pianoforte acustico.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.