Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Dr. Seuss e i suoi poster pubblicitari

Dr. Seuss e i suoi poster pubblicitariTheodor Geisel, meglio noto come Dr. Seuss, deve la sua fama a libri come Ortone e i piccoli Chi! e Il Grinch, testi pieni di messaggi positivi e una critica sociale sconvolgente per bambini di cinque anni.

Tra le lezioni che più si possono apprendere leggendo i libri di Dr. Seuss spicca senz’altro l’amore e il rispetto per la diversità.

Va detto però che non sempre Geisel ha sposato questi valori. Alcuni critici leggono il ritornello di Horton, «una persona è una persona non importa quanto sia piccola», come una penitenza per il lavoro svolto come vignettista politico durante la seconda guerra mondiale quando disegnò ritratti incredibilmente razzisti dei giapponesi, promuovendo quel bigottismo che condusse alla violenza e all’internamento dei nippo-americani, un’azione che lui supportò con vigore.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Molti dei cartoon politici realizzati da Dr. Seuss sono disponibili presso la biblioteca digitale dell’UC San Diego che ospita anche un archivio online dei lavori pubblicitari realizzati da Geisel e che lo aiutarono a mantenersi durante gli anni Trenta e Quaranta.

Dr. Seuss e i suoi poster pubblicitari

Geisel in seguito, dopo un viaggio in Giappone nel 1953, si è detto dispiaciuto per i suoi atteggiamenti anti-nipponici. E successivamente ha disegnato molti cartoon contro il razzismo, le leggi di Jim Crow per la segregazione razziale in tutti i servizi pubblici e l’anti-semitismo. Questi lavori potrebbero essere stati pensati per fare ammenda di quelli meno noti, cioè le pubblicità che promuovevano stereotipi crudeli e sgradevoli su africani e arabi.

Dr. Seuss e i suoi poster pubblicitari

LEGGI ANCHE – Dr. Seuss, Lady Godiva e sette sorelle nude

 

Alcuni di questi cartelloni pubblicitari sono disponibili nell’archivio della USCD.

Dr. Seuss e i suoi poster pubblicitari

In realtà Dr. Seuss per lo più disegnò cartoon innocui, anche se visivamente eccitanti, come quella che vi mostriamo proprio qui sopra, che realizzò, insieme ad altri, per la campagna promozionale di un repellente per insetti prodotto dalla Standard Oil.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

Dr. Seuss e i suoi poster pubblicitari

Geisel realizzò pubblicità per il principale prodotto della Standard Oil, promuovendo l’olio per motori Essolube, utilizzando quel genere di creature che in seguito animeranno i suoi libri per bambini.

Dr. Seuss e i suoi poster pubblicitari

E ancora, in una brochure per la National Broadcasting Company, introduce un’ambientazione simile a quella della giungla di Ortone.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.