Dr. Seuss e i suoi poster pubblicitari
Theodor Geisel, meglio noto come Dr. Seuss, deve la sua fama a libri come Ortone e i piccoli Chi! e Il Grinch, testi pieni di messaggi positivi e una critica sociale sconvolgente per bambini di cinque anni.
Tra le lezioni che più si possono apprendere leggendo i libri di Dr. Seuss spicca senz’altro l’amore e il rispetto per la diversità.
Va detto però che non sempre Geisel ha sposato questi valori. Alcuni critici leggono il ritornello di Horton, «una persona è una persona non importa quanto sia piccola», come una penitenza per il lavoro svolto come vignettista politico durante la seconda guerra mondiale quando disegnò ritratti incredibilmente razzisti dei giapponesi, promuovendo quel bigottismo che condusse alla violenza e all’internamento dei nippo-americani, un’azione che lui supportò con vigore.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Molti dei cartoon politici realizzati da Dr. Seuss sono disponibili presso la biblioteca digitale dell’UC San Diego che ospita anche un archivio online dei lavori pubblicitari realizzati da Geisel e che lo aiutarono a mantenersi durante gli anni Trenta e Quaranta.
Geisel in seguito, dopo un viaggio in Giappone nel 1953, si è detto dispiaciuto per i suoi atteggiamenti anti-nipponici. E successivamente ha disegnato molti cartoon contro il razzismo, le leggi di Jim Crow per la segregazione razziale in tutti i servizi pubblici e l’anti-semitismo. Questi lavori potrebbero essere stati pensati per fare ammenda di quelli meno noti, cioè le pubblicità che promuovevano stereotipi crudeli e sgradevoli su africani e arabi.
LEGGI ANCHE – Dr. Seuss, Lady Godiva e sette sorelle nude
Alcuni di questi cartelloni pubblicitari sono disponibili nell’archivio della USCD.
In realtà Dr. Seuss per lo più disegnò cartoon innocui, anche se visivamente eccitanti, come quella che vi mostriamo proprio qui sopra, che realizzò, insieme ad altri, per la campagna promozionale di un repellente per insetti prodotto dalla Standard Oil.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Geisel realizzò pubblicità per il principale prodotto della Standard Oil, promuovendo l’olio per motori Essolube, utilizzando quel genere di creature che in seguito animeranno i suoi libri per bambini.
E ancora, in una brochure per la National Broadcasting Company, introduce un’ambientazione simile a quella della giungla di Ortone.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi