Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Donne Novecento – Fulvia, la questione privata di Beppe Fenoglio

Donne Novecento – Fulvia, la questione privata di Beppe FenoglioNon sarà facile sottrarre Fulvia dal filtro di Milton, protagonista del romanzo di Beppe Fenoglio Una questione privata, pubblicato per i tipi di Einaudi nel 1963, pochi mesi dopo la morte dello scrittore. Non sarà impresa facile, dicevo, perché di fatto Fulvia non appare mai fisicamente sulla scena, ma solo nei flashback, nei ricordi che Milton evoca in continuazione. Milton è una sorta di alter ego del suo creatore: si accenna più volte, nel romanzo, alla sua passione per la letteratura e la lingua inglese (Milton, infatti, è un soprannome: un riferimento allo scrittore John Milton, autore de Il paradiso perduto), la stessa che ha sempre avuto Fenoglio, tanto che l’amico Calvino lo definiva «un provinciale del Piemonte che ha l’inglese come lingua mentale». Il giovane partigiano badogliano (la Resistenza è il fulcro dell’opera narrativa di Fenoglio) è innamorato di questa ragazza torinese, che conosce tramite un amico fraterno, Giorgio:

«Questa è Fulvia. Sedici anni. Sfollata da Torino per fifa dei bombardamenti aereo che in fondo in fondo la divertivano. Ora abita da noi, in collina.»

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Diventano quindi un trio inseparabile, fino a quando, con l’Armistizio, le loro strade si separano: Fulvia torna a Torino e i due ragazzi entrano nelle brigate partigiane: la Storia si sta compiendo.

Donne Novecento – Fulvia, la questione privata di Beppe Fenoglio

Il romanzo inizia proprio così: Milton, mitra in spalla, si spinge con un compagno fino alla villa dove aveva abitato Fulvia, la quale, come dicevo, aleggia su tutto il romanzo come un fantasma, perché Milton, innamorato di lei fin dal primo momento, la rivede ovunque. Qui trova la governante che, spinta dalla simpatia che ha sempre provato per lui, gli permette di entrare e rivedere gli spazi di Fulvia. La donna rivela a Milton che la ragazza si incontrava, senza il suo permesso, da sola con Giorgio, facendo intuire che tra i due ci fosse qualcosa di più di un’amicizia. Ed è a questo punto che la vicenda intera si mette in moto: perché per Milton, da quando esce dalla villa fino alla fine, l’unica cosa che conta è solo una, cercare Giorgio e farsi dire la verità, se davvero è fidanzato con Fulvia. Tutto, allora, i fascisti, le torture, il freddo delle langhe, la fame, si riduce a una questione privata (ed ecco spiegato il titolo).

Nei flashback di Milton Fulvia si mostra affascinata dal suo talento di traduttore: il ragazzo, infatti, le porta, quando le fa visita, testi di canzoni e racconti.

«“Proprio tu l’hai tradotta? Ma allora sei un vero dio. E cose allegre non ne traduci mai?”

“Mai”.

“E perché?”

“Nemmeno mi vengono sott’occhio. Credo che scappino da me, le cose allegre”.»

Donne Novecento – Fulvia, la questione privata di Beppe Fenoglio

La colonna sonora dei loro incontri è Over the raimbow, che risuona dal grammofono, che i due ballano goffamente, su insistenza di Fulvia.

Ma come descrive Fenoglio i suoi protagonisti? Di Milton abbiamo una descrizione accurata:

«Milton era un brutto: alto, scarno, curvo di spalle. […] A ventidue anni, già aveva ai lati della bocca due pieghe amare. […] All’attivo aveva solamente gli occhi, tristi e ironici, duri e ansiosi.»

 

La descrizione di Fulvia, invece, è sparpagliata lungo il romanzo. Ha sedici anni, come abbiamo detto, è originaria di Torino (e proviene da una famiglia ricca, come si intuisce). Più avanti ci viene detto che ha le trecce, gli occhi «di un caldo nocciola, pagliettati d’oro» e «bruna mogano» di capelli. Lei stessa dice a Milton:

«Le tue bellissime parole servono solo, riescono solo a farmi piangere […]. Sei triste e brutto. […] Io sono bella e allegra».

Donne Novecento – Fulvia, la questione privata di Beppe Fenoglio

L’atteggiamento di Fulvia nei riguardi di Milton è spesso equivoco: lo avvicina, civettuola e provocatrice, affascinata da lui e dalla sua scrittura, poi, però, sembra allontanarlo. In procinto di partire per Torino, la vediamo scuotere le trecce, sorridendo a Giorgio. Rivolgendosi a Milton, invece:

«Poi Fulvia chiamò lui sotto il finestrino. Non sorrideva e disse parole che Milton afferrò più dal movimento delle labbra che dal suono della voce. “Quando torno in villa voglio trovarci una tua lettera.” “Si”, rispose, e la voce gli tremò nel monosillabo. “Debbo trovarla, capisci?”»

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Il particolare del sorriso è importante: Fulvia appare infatti scanzonata e allegra con Giorgio, seria e quasi triste con Milton, come se assorbisse la personalità dei due ragazzi.

In cerca di Giorgio, Milton apprende che è stato fatto prigioniero. L’unica via per salvarlo e per poterci parlare, dunque, è uno scambio: trovare un fascista da prendere come ostaggio. Non è facile, soprattutto perché i compagni di Giorgio non sembrano apprezzarlo. Il lettore intuisce come il ragazzo non è capace di fare gruppo e soffre molto degli agi persi. Lo chiamano, infatti, «pigiama di seta», per la sua abitudine di continuare a indossare, pur dormendo sulla paglia, un indumento ricercato.

Il romanzo di Fenoglio si interrompe bruscamente: si ricordi che è stato pubblicato postumo, quindi senza la revisione dell’autore. Milton, sfumata la possibilità di scambiare Giorgio, decide di tornare alla villa di Fulvia ma, sorpreso dai fascisti, comincia una fuga disperata a rotta di collo, rifugiandosi, crollando dalla stanchezza, in un bosco. Verso la fine del romanzo, Milton capisce che è lui a tenere il legame con la ragazza in piedi: nella sua mente, pensando a lei continuamente. E una volta messosi in salvo, infatti, dice:

“Sono vivo. […] Fulvia, a momenti mi ammazzi!”

 

Ed è come una liberazione, come se Fulvia stessa lo avesse spinto alla salvezza, a fargli capire di andare avanti con la sua vita e non pensare a lei.

 

LEGGI ANCHE – Donne Novecento – Micòl Finzi-Contini nel giardino di Giorgio Bassani

 

È sempre Milton a gestire i ricordi di Fulvia, a farla avanzare o sparire dalla scena. Immaginiamoci allora una ragazza di sedici anni, divisa tra due ragazzi più grandi, lontana dalla sua famiglia, in tempo di guerra, godere di un’inaspettata libertà. Una libertà di cui sembra abusare, come quando esce di notte con Giorgio. La domanda che tutti i lettori, simpatizzando con Milton, si pongono è: ma Fulvia, di chi è innamorata? Probabilmente, avrà avuto una relazione con Giorgio. Ma la governante dice anche (e a Milton questo particolare sembra sfuggire) che una sera tornò da sola. Forse aveva interrotto la relazione? Chissà. Fenoglio non dice altro. Ma resta il fatto che l’atmosfera che si crea tra Fulvia e Milton è magica e carica di aspettative. Per chi volesse andare oltre la pagina scritta, consiglio la visione del film che ne hanno tratto i fratelli Taviani nel 2017: Valentina Bellé è Fulvia, Luca Marinelli è Milton. Over the raimbow.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.