Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Donne Novecento – Cate e “La casa in collina” di Cesare Pavese

Donne Novecento – Cate e “La casa in collina” di Cesare PaveseIl 27 agosto scorso si sono celebrati i 70 anni dalla morte di Cesare Pavese, morto suicida. Di lui ci restano i romanzi, le raccolte di poesie e il suo diario postumo, Il mestiere di vivere.

La protagonista di questa puntata è nata dalla sua penna: La casa in collinavenne pubblicato nel 1948 per i tipi della casa editrice Einaudi, della quale Pavese può essere considerato un co-fondatore. Protagonista del romanzo è Corrado, alter ego dello scrittore: giovane professore a Torino, di notte torna sulle colline per paura dei bombardamenti. Siamo nel 1943, alla vigilia dell’armistizio dell’8 settembre.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

In questo romanzo soprattutto è presente il distico città vs. collina: la città è affascinante e difficile come l’età adulta, un passaggio che si cerca di rimandare il più possibile (pare che a Pavese fosse cara una frase di Shakespeare, «ripeness is all», “la maturità è tutto”); la collina è invece placida e tranquilla come l’adolescenza, quando si ha ancora tempo davanti a sé per le decisioni importanti. Una sera, il professore ritrova Cate, una donna del suo passato:

«Lei non s’era scomposta. Abbandonava sempre il capo contro il muro, e quando le balbettai:

«Lei è Cate. Sei Cate,» non mi dava più risposta.

Mi pareva di aver riaperto una stanza, un armadio dimenticati, e d’averci trovata dentro la vita di un altro, una vita futile, piena di rischi.

Ott’anni fa, cos’era Cate? Una figliola beffarda e disoccupata, magra e un poco goffa, violenta.

Lei viveva con i suoi, sei o sette, in due stanze su un cortile. Ma quella fu l’unica sera che venne a trovarmi. […] Io poi combattevo tra la soddisfazione di averci la ragazza e la vergogna del suo tipo scalcagnato e inesperto. […] Le comperai qualche volta un rossetto che la riempì di gioia, e fu qui che mi accorsi che si può mantenere una donna, educarla, farla vivere, ma se si sa di cos’è fatta la sua eleganza, non c’è più gusto. […] Mi chiarì che per me lei non era che sesso. Sesso sgraziato, fastidioso.»

Donne Novecento – Cate e “La casa in collina” di Cesare Pavese

Come si è visto, il romanzo è narrato in prima persona, quindi ci sarà bisogno di “filtrare” i pensieri del protagonista per ottenere Cate senza filtri.

Corrado scopre che la donna ha avuto un figlio, Dino:

«In quel momento piombò Belbo di carriera, rotolandosi e schizzando nell’ombra. Il ragazzo si strinse alle gonne di Cate, impaurito.

«Scemo,» gli disse Cate, «non è niente».

«È tuo figlio?» le dissi.

Mi guardò senza aprir bocca.

«Ti sei sposata?»

Scosse il capo con forza – riconobbi anche questa -e disse:

«A te cosa importa?»

 

Da questo momento, l’ossessione di Corrado è sapere se Dino (tra l’altro, diminutivo di Corradino) è suo figlio, ed è impaurito e attirato allo stesso tempo dall’idea di dover assumersi delle responsabilità. Cate, fin da subito, manifesta una grande dignità:

«Ti ho già raccontato la mia vita di questi anni. Ho sempre faticato e battuto la testa. I primi tempi è stato brutto. Ma avevo Dino, non potevo pensare a sciocchezze. Mi ricordavo di quello che mi hai detto una volta, che la vita ha valore solamente se si vive per qualcosa o per qualcuno …»

Donne Novecento – Cate e “La casa in collina” di Cesare Pavese

Dimostra di non essere più la «ragazza disperata», ma una donna che conosce bene chi ha di fronte e non ha paura ad esporsi, di questo se ne rende conto lo stesso Corrado.

Tuttavia, l’uomo non riesce a liberarsi da questa ossessione:

«Che cosa t’importa se Dino è tuo figlio? Se fosse tuo figlio mi vorresti sposare. Ma non ci si sposa per questo. Anche me vuoi sposarmi per liberarti di qualcosa. Non pensarci».

 

Tra Corrado e Cate sembra riallacciarsi l’antica intesa, ma l’uomo, per quanto desideri tornare con lei e formare una famiglia, sa di essere destinato a stare solo, come lo stesso Pavese:

«Voialtri non posso essere io» tagliai. «Io sono solo. Cerco d’essere il più solo possibile. Sono tempi che soltanto chi è solo non perde la testa».

Cate si rabbuiò fermandosi.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Ben presto, la guerra dilaga e la collina smette di essere un luogo calmo e rassicurante. Tutti gli abitanti, Cate compresa, si adoperano per aiutare i Partigiani e vincere la guerra. Tranne Corrado, che si sente dilaniato dal voler aiutare e il sentirsi estraneo a tutto. Un altro tratto comune a Pavese, il quale, a differenza dei suoi amici più cari, come ad esempio Leone Ginzburg, non partecipò attivamente alla Resistenza, tenendosi in disparte. Un senso di colpa amaro che tocca anche Corrado:

«Perché la salvezza sia toccata a me e a non Gallo, non a Tono, non a Cate, non so. […] Perché sono il più inutile e non merito nulla, nemmeno un castigo?»

 

Il personaggio di Cate è appena tratteggiato, ma Pavese è stato in grado di offrirci il ritratto di una ragazza diventata donna troppo presto che ha costruito la sua intera vita sulla dignità.

Leggi anche – Donne Novecento – Anna raccontata da Carlo Cassola

Il tuo voto: Nessuno Media: 3 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.