Donne in editoria. Alcuni dati interessanti
Quello delle donne in editoria è un tema caldo di cui si discute spesso per mettere in evidenza come siano effettivamente in atto forme di discriminazione. E se qualche tempo fa vi abbiamo parlato di come le donne siano poco rappresentate nei premi letterari, adesso è una ricerca sul ruolo femminile rispetto agli snodi di lettura, scrittura e ruoli occupati nella filiera editoriale.
Realizzata a partire dall’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sui consumi editoriali e in collaborazione con Pepe Research l’indagine ha messo in evidenza alcuni dati interessanti sul ruolo delle donne in editoria.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Cominciamo dalle scrittrici. La loro percentuale in Italia cresce, anche se il numero degli autori resta decisamente superiore: nel 2017 circa 4 autori su dieci sono donne, con un trend in crescita. Le autrici per la precisione sono il 38,3% del totale, mentre nel 2005 erano il 29,7%, un aumento di circa 9 punti che rafforza le loro posizioni nella filiera editoriale.
Cresce la presenza femminile anche nei ruoli dirigenziali dell’editoria: sono sempre di più anche le donne che ricoprono cariche di responsabilità (CEO, presidenti, direttori generali, ecc.) nella filiera produttiva editoriale (anche se il dato è condizionato dalla maggior presenza femminile nelle case editrici piccole e medio-piccole che rappresentano una parte importante del nostro tessuto imprenditoriale): rappresentano il 22,3% dei ruoli dirigenziali, percentuale che nel 2010 si fermava al 16,6%.
«Il numero di donne che ricoprono ruoli di rilievo nel mondo dell’editoria, e nei suoi ruoli dirigenziali, è superiore alla media nazionale che si attesta a un modesto 4% – ha detto il presidente dell’Associazione Italiana Editori Ricardo Franco Levi –. A esse si aggiungono poi quelle che troviamo – a vari livelli – in libreria o in biblioteca e in tutta la filiera editoriale: traduttrici, grafiche, responsabili della comunicazione. Nelle posizioni in ingresso – chi frequenta i vari master – c’è anche qui una percentuale maggiore di ragazze, il cui peso finirà per proiettarsi nei prossimi anni sugli organigrammi futuri. Lo stesso lo vediamo nella scrittura. Così come lo vediamo, dagli anni Ottanta, nella lettura. È in quegli anni che abbiamo assistito allo storico sorpasso: più ragazze, e donne entrano nei processi educativi della scuola dell’obbligo, poi nell’università e quindi nel lavoro. E più bambine, ragazze, donne si avvicinano ai libri ed entrano in libreria. Leggo questi dati come una conferma: la stretta relazione tra crescita sociale degli individui – le donne in questo caso – la lettura di libri, ebook, maggiori consumi culturali e la possibilità di sfruttare meglio gli ascensori sociali. Come Paese in cui l’innovazione diventa una qualità centrale per competere sui mercati interni e internazionali il fatto che leggere sia «donna» è un dato che apre alla speranza. E dovrebbe far riflettere i colleghi uomini».
Una nuova conferma, nel segno della lettura: le donne leggono più degli uomini: in media 8 tra libri, e-book e audiolibri in un anno, rispetto ai 6,9 degli uomini. Preferiscono i libri (il 69% delle risposte, contro il 56% degli uomini), rispetto a ebook (26% delle risposte rispetto al 29% degli uomini) e agli audiolibri (10% delle donne contro il 12% degli uomini). Al punto che il 62% delle donne indicano solo il libro di carta come supporto preferito.
Leggono di più in tutte le fasce d’età: tra i 18-24 anni legge il 91% delle donne e l’81% degli uomini. Le differenze si allargano a valori che sfiorano i 20 punti di differenza tra i 45-54 anni dove all’84% di donne che dichiara di aver letto (libri, ebook, audiolibri) corrisponde il 67% dei maschi e tra i 65-74 anni con il 44% delle lettrici e il 26% dei lettori. L’unica fascia d’età in cui i maschi leggono di più è tra i 15-17 anni: sono l’89% contro l’85% delle ragazze.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
I luoghi di acquisto privilegiati? Le librerie, anche se le scelgono meno degli uomini. Preferiscono il prestito e il regalo: le librerie sono scelte dal 75% delle donne e dal 77% degli uomini. Gli store on-line sono preferiti dal 28% delle donne e il31% degli uomini. Le donne preferiscono il regalo o il prestito di libri (è cosi nel 46% delle risposte delle donne e nel 39% degli uomini). La Grande distribuzione organizzata conquista il 72% delle donne e il 44% degli uomini. La scelgono il 59% delle donne rispetto al 33% degli uomini per la comodità di curiosare al banco libri e per la convenienza.
Nonostante dunque la crescita di alcuni dati e nonostante le donne leggano molto più degli uomini, la presenza delle donne in editoria continua a essere sottorappresentata.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi