Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Docufilm – “L'albero tra le trincee” di Alessandro Scillitani

Alessandro Scillitani, L'albero tra le trinceeL'albero tra le trincee racconta il viaggio di Paolo Rumiz lungo i sentieri della prima guerra mondiale. Lungo “il” fronte (non più “la” fronte, come volle Mussolini) in cui si scontrarono italiani e austriaci.

Nel 2013, con l'aiuto di un bastone munito di una punta sottratta a un'arma nemica, il giornalista della «Repubblica», accompagnato dal regista Alessandro Scillitani, ripercorre i camminamenti a strapiombo sul vuoto tracciati dai nostri soldati ed entra nelle «fortezze incavernate» scavate nelle montagne.

Da triestino, «figlio bastardo di una città austriaca per quattro secoli», Rumiz incontra testimoni, storici e “recuperanti” di resti e cimeli di un conflitto che l'Impero pensava di risolvere con qualche colpo di artiglieria. Beffa nella tragedia, lo scontro sul fronte orientale avrebbe potuto davvero concludersi in poche settimane. Gli austriaci erano pochi. Sembravano molti perché si spostavano in continuazione. Ma gli italiani non lo sapevano. Così ebbe inizio la guerra di logoramento, ma anche di massacri pianificati.

Con la guida del giornalista che ha seguito in prima linea il conflitto in Croazia e Bosnia-Erzegovina e l'attacco americano in Afghanistan, L'albero nelle trincee ci accompagna dunque nei luoghi in cui si svolsero le battaglie dell'Isonzo e tra le cime presidiate dai cecchini austriaci. Per questa via, ci racconta come si evolse la Grande Guerra con cui, per Hobsbawn come per La grande illusione di Jean Renoir (1937), ebbe fine un mondo e, soprattutto, cerca di farcela “sentire” per ciò che fu e per ciò che può dirci oggi.

Seguiamo dunque Rumiz lungo i sentieri e nei cunicoli delle città costruite nelle montagne sventrate. Ascoltiamo le storie di chi vuole mantenere viva la memoria di soldati leggendari come quelli di Cengia Martini, celebri per il coraggio, la capacità di rinvigorire la speranza (da lì echeggiarono per le vallate le arie del Rigoletto a rassicurare i compatrioti lontani: la brigata Martini resiste!) e il suo umorismo vitale («Mira meglio!», scherzando urlavano al nemico).

Assistiamo a testimonianze della disumana severità imposta dal Cadorna nel cui “libretto rosso” si leggeva: «Le seconde linee si faranno scudo delle linee cadute». I soldati in prima linea conoscevano il loro destino: essere sacrificati e trasformarsi in barricate umane. Ci viene raccontato anche l'atteggiamento al limite della follia del generale Andrea Graziani, che perlustrava il fronte in macchina pronto a sparare a un soldato che lo incrociasse con sguardo di scherno. Il Graziani che sarà trovato morto sui binari della stazione di Bologna nel 1931. «Per un incidente», si scrisse. Ci si inoltra nel periodo della febbre “spagnola” (spagnola perché solo nel Paese iberico estraneo al conflitto i media davano notizia dell'epidemia): i soldati, oltre a rimanere insepolti di fronte alle trincee, erano accatastati su carri e gettati in fosse comuni. Ma non si dimenticano gli accordi non scritti tra fronti opposti e gli scambi di sigarette e pane nelle terre di nessuno, da avvenire in assoluto incognito pena l'accusa di alto tradimento.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Quello che non possono dire le testimonianze o i rapidi raccordi storici, efficaci grazie a un abile uso del montaggio, lo comunicano le camminate, gli ingressi nelle caverne buie e le uscite alla luce che sembra di vivere in prima persona. E ce lo racconta il paesaggio. Guardando L'albero tra le trincee, lo spettatore non si trova di fronte a una lezione di storia, ma a un viaggio in cui impara a sentire e a comprendere.

 

Dalle Dolomiti abitate al Carso coi suoi «buchi pieni di fango, merda e sudore», Rumiz e Scillitani avanzano, in silenzio. Il giornalista prende appunti che trasformerà negli articoli pubblicati come lettere al figlio, nell'agosto del 2013, su «la Repubblica». Scillitani lo segue, lasciando parlare il paesaggio, possente e monumentale, paziente e immortale; certo meno mortale degli uomini la cui fragilità è evocata per antifrasi dalle immense alture verdi o avvolte dalla nebbia. Senza che la natura, anche se violentata, ne sia stata scalfita, le urla, le risate e i colpi di fucile sembrano echeggiare ancora. Soprattutto d'inverno. Perché quello di Rumiz «è un viaggio da fare d'inverno», per cercare di capire cosa vissero uomini le cui ossa «ancora chiedono pace». La chiedono anche dall'imponente ossario che Mussolini volle costruire sul Monte Grappa. I resti dei soldati, recuperati e venduti un tot a coccige, sono smistati in cubicoli vari, anche insieme a resti nemici, perché il sacrario andava riempito.

C'era però un albero, che i soldati austriaci tagliarono e portarono con sé quando abbandonarono il fronte. Rumiz ne pianta un altro sul Carso che ha attraversato, a emblema di vita, in occasione della nascita di suo nipote. Il documentario, che porta per intero la sua firma, non è forse un metaforico albero innalzato sul mondo delle trincee recuperate alla memoria?

L'albero tra le trincee dovrebbe essere visto per la ricchezza delle testimonianze, la vividezza degli aneddoti raccontati, l'interesse dei puntuali richiami storici, la bellezza dei paesaggi ammirati con reverenza da lontano e dei cunicoli che lo spettatore attraversa con un Rumiz ricco della sua esperienza di uomo e di giornalista di guerra. E anche per quel riuscito equilibrio tra silenzioso rispetto e capacità di dare voce, con mezzi tecnici elementari, a un'esperienza che è un percorso intellettuale ed emotivo non solo lungo il nostro fronte orientale, ma lungo ogni fronte.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.