Docufilm – “Dangerous Acts Starring the Unstable Elements of Belarus” di Madeleine Sackler
Il documentario di Madeleine Sackler Dangerous Acts Starring the Unstable Elements of Belarus è dedicato al Free Belarus Theatre. Girato in condizioni difficilissime per eludere la censura (indispensabile è stato Skype), non so quando sarà visibile nelle sale italiane: al momento manca un distributore nel nostro Paese. Ma le cose potrebbero cambiare grazie allo scorso Biografilm Festival e ai riconoscimenti ottenuti nella sezione Concorso Internazionale dal film, che ha ricevuto il Best Film Life Tales Award e l'Audience Award. Per ora, Dangerous Acts è presentato nei festival di tutto il mondo e il Free Belarus Theatre ha messo in scena i suoi spettacoli in più di 40 Stati, ricevendo una straordinaria accoglienza soprattutto a New York e a Londra. Da noi, per fortuna, esiste il web.
Gli attori del “Teatro Libero della Bielorussia” sono stati costretti a fuggire sotto falso nome dal loro Paese, sono approdati a New York dove il loro Zone of silencesi è guadagnato una recensione entusiastica dal «New York Times». Alcuni di loro hanno poi deciso di tornare in Bielorussia per stare vicino ai propri cari. Altri hanno scelto la Gran Bretagna, dove hanno chiesto e ottenuto asilo politico.
Avrete già capito che i Dangerous Acts del Free Belarus Theatre andavano raccontati. Il teatro, fondato da Nikolai Khalezin e Natalia Koliada, a cui si è aggiunta la personalità portante di Vladimir Shcherban, ha lottato nella e contro l'unica dittatura formale e sostanziale rimasta in Europa. Di cui poco si parla, in buona e mala fede. La censura e la repressione violenta di diritti civili fondamentali quali la libertà di parola e di manifestazione hanno reso durissima e rischiosa la vita di artisti che hanno deciso di denunciare le torture e la riduzione al silenzio del popolo bielorusso in Being Harold Pinter, e di trattare argomenti tabù, dall'identità di genere al suicidio.
Nel suo Paese, la compagnia, nata nel 2010, rappresentava i propri spettacoli in semi-clandestinità, in stanze minuscole ma gremite di pubblico. Pubblico non pagante. Illegale vendere biglietti per teatri non riconosciuti da uno Stato governato da un KGB in gran forma e dall'Andrei Lukashenko che, dopo 16 anni di regime, nel 2011 è stato riconfermato Presidente della Bielorussia dopo elezioni palesemente truccate. Le manifestazioni pacifiche di protesta seguite al voto-farsa sono state represse con una brutalità e una violenza arroganti, che hanno comportato centinaia di arresti e l'emanazione di una legge che vieta l'esistenza di associazioni partitiche. Gira una barzelletta amara, nello Stato slavo. Qualcuno dice a Lukashenko: «C'è una buona e una cattiva notizia. La buona è che hai vinto le elezioni. La cattiva è che nessuno ti ha votato».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Gli attori del Free Belarus Theatre, coi loro spettacoli capaci di coniugare allegoria e impatto emotivo viscerale, intendono denunciare la situazione bielorussa. «Le cicatrici rendono gli uomini più belli. In questo Minsk è la città più sexy del mondo»: questo dicono e rappresentano sulle scene. Per urgenza di mostrare cosa accade in uno Stato europeo dimenticato dall'Europa e per mantenersi vivi. Anche in esilio, dove «devi pensare a vivere, non a quello che vuoi fare nella vita».
Dangerous Acts Starring The Unstable Elements of Belarus ha il merito di riuscire a comunicare le emozioni e il senso di quella corda tesa di resistenza che è la vita degli attori del Free Belarus Theatre. Non c'è suspense. Non serve. L'orrore è lì, in ogni fotogramma, potente e crudo come il dolore e la forza che spingono alla lotta, come l'ostinazione coraggiosa che non sa e non può cedere.
Grazie dunque a Madeleine Sackler, che accende i riflettori su un angolo d'Europa dimenticato o ignorato e su un'esperienza artistica alimentata da vissuti esistenziali potenti capaci di insegnare e ispirare.
Quanto a noi spettatori italiani, esploriamo youtube. Sul sito del film è visionabile il trailer. Sulla pagina Facebook potete avere informazioni su come accedere alla versione integrale on demand. Dangerous Acts Starring The Unstable Elements of Belarus, documentario civile come sono civili gli “atti pericolosi” organizzati dal Free Belarus Theatre, è da vedersi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi