Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Docufilm – “Dangerous Acts Starring the Unstable Elements of Belarus” di Madeleine Sackler

Dangerous ActsIl documentario di Madeleine Sackler Dangerous Acts Starring the Unstable Elements of Belarus è dedicato al Free Belarus Theatre. Girato in condizioni difficilissime per eludere la censura (indispensabile è stato Skype), non so quando sarà visibile nelle sale italiane: al momento manca un distributore nel nostro Paese. Ma le cose potrebbero cambiare grazie allo scorso Biografilm Festival e ai riconoscimenti ottenuti nella sezione Concorso Internazionale dal film, che ha ricevuto il Best Film Life Tales Award e l'Audience Award. Per ora, Dangerous Acts è presentato nei festival di tutto il mondo e il Free Belarus Theatre ha messo in scena i suoi spettacoli in più di 40 Stati, ricevendo una straordinaria accoglienza soprattutto a New York e a Londra. Da noi, per fortuna, esiste il web.

Gli attori del “Teatro Libero della Bielorussia” sono stati costretti a fuggire sotto falso nome dal loro Paese, sono approdati a New York dove il loro Zone of silencesi è guadagnato una recensione entusiastica dal «New York Times». Alcuni di loro hanno poi deciso di tornare in Bielorussia per stare vicino ai propri cari. Altri hanno scelto la Gran Bretagna, dove hanno chiesto e ottenuto asilo politico.

Avrete già capito che i Dangerous Acts del Free Belarus Theatre andavano raccontati. Il teatro, fondato da Nikolai Khalezin e Natalia Koliada, a cui si è aggiunta la personalità portante di Vladimir Shcherban, ha lottato nella e contro l'unica dittatura formale e sostanziale rimasta in Europa. Di cui poco si parla, in buona e mala fede. La censura e la repressione violenta di diritti civili fondamentali quali la libertà di parola e di manifestazione hanno reso durissima e rischiosa la vita di artisti che hanno deciso di denunciare le torture e la riduzione al silenzio del popolo bielorusso in Being Harold Pinter, e di trattare argomenti tabù, dall'identità di genere al suicidio.

Nel suo Paese, la compagnia, nata nel 2010, rappresentava i propri spettacoli in semi-clandestinità, in stanze minuscole ma gremite di pubblico. Pubblico non pagante. Illegale vendere biglietti per teatri non riconosciuti da uno Stato governato da un KGB in gran forma e dall'Andrei Lukashenko che, dopo 16 anni di regime, nel 2011 è stato riconfermato Presidente della Bielorussia dopo elezioni palesemente truccate. Le manifestazioni pacifiche di protesta seguite al voto-farsa sono state represse con una brutalità e una violenza arroganti, che hanno comportato centinaia di arresti e l'emanazione di una legge che vieta l'esistenza di associazioni partitiche. Gira una barzelletta amara, nello Stato slavo. Qualcuno dice a Lukashenko: «C'è una buona e una cattiva notizia. La buona è che hai vinto le elezioni. La cattiva è che nessuno ti ha votato».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Gli attori del Free Belarus Theatre, coi loro spettacoli capaci di coniugare allegoria e impatto emotivo viscerale, intendono denunciare la situazione bielorussa. «Le cicatrici rendono gli uomini più belli. In questo Minsk è la città più sexy del mondo»: questo dicono e rappresentano sulle scene. Per urgenza di mostrare cosa accade in uno Stato europeo dimenticato dall'Europa e per mantenersi vivi. Anche in esilio, dove «devi pensare a vivere, non a quello che vuoi fare nella vita».

Dangerous Acts Starring The Unstable Elements of Belarus ha il merito di riuscire a comunicare le emozioni e il senso di quella corda tesa di resistenza che è la vita degli attori del Free Belarus Theatre. Non c'è suspense. Non serve. L'orrore è lì, in ogni fotogramma, potente e crudo come il dolore e la forza che spingono alla lotta, come l'ostinazione coraggiosa che non sa e non può cedere.

Grazie dunque a Madeleine Sackler, che accende i riflettori su un angolo d'Europa dimenticato o ignorato e su un'esperienza artistica alimentata da vissuti esistenziali potenti capaci di insegnare e ispirare.

Quanto a noi spettatori italiani, esploriamo youtube. Sul sito del film è visionabile il trailer. Sulla pagina Facebook potete avere informazioni su come accedere alla versione integrale on demand. Dangerous Acts Starring The Unstable Elements of Belarus, documentario civile come sono civili gli “atti pericolosi” organizzati dal Free Belarus Theatre, è da vedersi.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.