Docufilm – “Biografreak” di Emanuele Angiuli
Il documentario Biografreak di Emanuele Angiuli (2013) è dedicato a Roberto “Freak” Antoni, che non è stato solo l'anima degli Skiantos, ma nella sua vita eccentrica e accidentata ne ha combinate davvero tante. Il film non rende conto per intero della biografia di una personalità originale ed eclettica come quella dell'artista bolognese, ma, almeno, ci offre interessanti squarci. A noi spettatori, se incuriositi, spetta approfondire i molteplici e sorprendenti filoni della sua attività. Il film “incompiuto” invita dunque alla scoperta di Roberto Antoni, che ci ha lasciato il 12 febbraio scorso, ma è anche una sorta di ultima “performance-conversazione”. Un lascito.
È stato infatti Roberto Antoni, già malato, a voler girare questo piccolo film su di sé per «fermare la sua biografia», come confessa in uno dei tanti giri in macchina che costellano il documentario, metaforici di quella «faccenda delicata» e in continuo movimento che è la vita. «Una casa senza tetto», per citare le sue parole. Non fosse che per un motivo, come ci insegna il nostro “freak”: a 30 anni si pensa di aver capito tutto; a 40 ci si accorge che della vita si sapeva poco; non che le cose cambino a 50 anni; si arriva così ai 60 con la sensazione di non aver «centrato l'essenza del vivere».
Roberto Antoni fu un «ragazzo di cortile» nato in una «metropoli di provincia», come lui stesso definisce Bologna. Lo vediamo in foto che lo ritraggono bambino col viso sempre imbronciato; adolescente con quello sguardo già scaltro; universitario del DAMS pensieroso e lucido. In lui, a colpire sono sempre gli occhi profondi, che sembrano vedere o cercare una meta; quella pensosità concentrata, incubatrice di idee e sane follie, e che ha di certo alimentato il suo particolare senso dell'umorismo, giocato sullo spiazzamento e sul rovesciamento delle aspettative. Perché se l'umorismo gli era nel sangue, si raffinerà col tempo, grazie alla frequentazione di artisti come Tondelli e Pazienza, di professori come Umberto Eco e di personali approfondite letture.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il bambino che, di fronte al tipico problema di matematica “Se da un rubinetto cadono tot gocce in tot minuti, quante ne cadono in tot ore?”, rispondeva “Chiama un idraulico”, si laurea con Gianni Celati sui Beatles. L'Antoni prolifico in battute come «Nella vita è importante che gli altri ti vengano incontro, così puoi spostarti in tempo», riconosce in Aspettando Godot di Beckett la sua visione dell'esistenza. Il “Freak” che nel '75 dà vita, per un «delirio suo personale», agli Skiantos, un gruppo musicale che doveva risultare «inaccettabile», «una mina vagante e impossibile da riprodurre», sarà anche creatore di personaggi spiazzati e disarmati come Astro Vitelli, scrittore (ricordo qui solo Non c'è gusto in Italia a essere intelligenti e Badilate di cultura), attore, personaggio dei fumetti di Andrea Pazienza e tanto altro.
Sarà solista, alla fine, quando gli piacerà esibirsi accompagnato solo da un pianoforte, con in mano uno spartito di John Cage a cui, al termine della performance, dà fuoco. Ma, mentre canta o declama, ogni parola sembra provenga da uno scavo nel profondo ed esprimere molto più di quanto dice. È una parola pluri-stratificata, che echeggia citazioni silenziose lanciate al pubblico affinché, forse, le colga. Perché, per “Freak” Antoni, la parola «può salvarti la vita», oltre che «suggerire nuove visioni del mondo».
Insomma, Roberto “Freak” Antoni è molto più che il fondatore degli Skiantos, per i quali forse è più noto al grande pubblico. E lo si può comprendere. Il gruppo ha importato il punk in Italia e, insieme a pochi altri, ha dato vita a un rock originale, autoctono italiano, un unicum insomma: il rock demenziale, espressione musicale e linguistica dello spirito contestatore e dissacratorio della seconda metà degli anni '70.
È attraverso tutte le sue poliedriche esperienze che Roberto Antoni ci urla «Sono un ribelle, mamma». E Biografreak ce lo conferma.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi