#Disturb, il fotogiornalismo sui muri delle città
Due fotoreporter francesi, Pierre Terdjman e Benjamin Girette, danno vita a #Disturb, prendendosi la briga di disturbare la quiete pubblica e tappezzando i muri di Parigi e Lione con i loro scatti. Essi smuovono le coscienze della gente, mostrando le foto che i giornali non pubblicano più. #Disturb è, appunto, il nome del collettivo dei fotografi che, dallo scorso maggio, hanno incollato le gigantografie dei loro reportage per le strade francesi: la street art diviene il megafono e il palcoscenico di scatti che, complice la crisi dell’editoria, non trovano più spazio sui quotidiani.
L’opinione pubblica sembra indifferente ai temi della guerra e delle migrazioni forzate. Accanto a un negozio di Lione, un gruppo di rifugiati della Repubblica Centrafricana sta cercando di raggiungere la frontiera col Camerun; a Perpignan due volontari di Medici senza frontiere, in tuta isolante, si stanno occupando di una donna che presenta i sintomi dell'ebola.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
A luglio #Disturb varca i confini e approda a Sarajevo, al primo festival internazionale pluridisciplinare sui conflitti contemporanei, il Warm Festival 2014. Sul primo manifesto srotolato sui muri bosniaci c'è una donna centrafricana che si dispera al funerale di un soldato e in basso a destra, la scritta #Dysturb e la firma di Camille Lepage, uccisa a soli ventisei anni mentre cercava di raccontare il conflitto tra governo e ribelli Seleka.
Le iniziative di #Dysturb si possono seguire anche su Facebooke Twitter. Fotogiornalismo e street art sembrano essere un binomio vincente per sensibilizzare su temi, che altrimenti potrebbero lasciare indifferenti, nonostante la loro portata.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi