Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

#Disturb, il fotogiornalismo sui muri delle città

#DisturbDue fotoreporter francesi, Pierre Terdjman e Benjamin Girette, danno vita a #Disturb, prendendosi la briga di disturbare la quiete pubblica e tappezzando i muri di Parigi e Lione con i loro scattiEssi smuovono le coscienze della gente, mostrando le foto che i giornali non pubblicano più. #Disturb è, appunto, il nome del collettivo dei fotografi che, dallo scorso maggio, hanno incollato le gigantografie dei loro reportage per le strade francesi: la street art diviene il megafono e il palcoscenico di scatti che, complice la crisi dell’editoria, non trovano più spazio sui quotidiani.

L’opinione pubblica sembra indifferente ai temi della guerra e delle migrazioni forzate. Accanto a un negozio di Lione, un gruppo di rifugiati della Repubblica Centrafricana sta cercando di raggiungere la frontiera col Camerun; a Perpignan due volontari di Medici senza frontiere, in tuta isolante, si stanno occupando di una donna che presenta i sintomi dell'ebola.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

A luglio #Disturb varca i confini e approda a Sarajevo, al primo festival internazionale pluridisciplinare sui conflitti contemporanei, il Warm Festival 2014. Sul primo manifesto srotolato sui muri bosniaci c'è una donna centrafricana che si dispera al funerale di un soldato e in basso a destra, la scritta #Dysturb e la firma di Camille Lepage, uccisa a soli ventisei anni mentre cercava di raccontare il conflitto tra governo e ribelli Seleka.

Le iniziative di #Dysturb si possono seguire anche su Facebooke Twitter. Fotogiornalismo e street art sembrano essere un binomio vincente per sensibilizzare su temi, che altrimenti potrebbero lasciare indifferenti, nonostante la loro portata.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.