Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Dieci storie e il bisogno di verità. “Dov’è casa mia” di Davide Coltri

Dieci storie e il bisogno di verità. “Dov’è casa mia” di Davide ColtriDov’è casa mia nasce dalle stampe di minimum fax a marzo di quest’anno. Davide Coltri, autore e insieme interprete dei suoi personaggi, raccoglie in queste pagine dodici racconti cuciti sulle proprie esperienze personali lungo il sentiero delle emergenze umanitarie a Beirut, città dove attualmente vive, e quelle del suo passato in altre terre in cui il colore del sangue si ricorda anche nei vessilli nazionali: Turchia, Iraq, Siria, Nepal, ecc.

Il titolo scelto per l’opera è anche quello che troviamo, in forma interrogativa, al suo interno per il racconto di chiusura e che sembra significare la chiave di lettura dell’intera opera. Qui l’autore ci proietta al 4 ottobre del 2013, a Dohuk, nel nord dell’Iraq, durante la sua prima missione umanitaria; in questo luogo oggi abitato da curdi e considerato autonomo dopo la Guerra del Golfo, in questo luogo organizzato senza alcuna pianificazione logica, conosce Kaniwar che lo aiuta a pronunciare il proprio nome con una traduzione che la dice lunga: «In curdo war significa “casa mia” e kani vuol dire “dov’è?”».

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Inizia così una storia dentro un contesto in definizione, in cui lo Stato Islamico «non esisteva ancora, o meglio si nascondeva dietro altre sigle ed era meno potente» e «la risposta umanitaria nel Kurdistan iracheno era agli inizi».

L’Ong di cui fa parte Coltri porta avanti il progetto di costruire una scuola vicina a un futuro centro ricreativo, nello spazio dove i piccoli profughi siriani al momento giocano a rincorrersi fra i detriti. Mentre tutto sembra procedere per il meglio, inizia una lunga contesa tra il Ministero delle Infrastrutture curdo-iracheno e l’impresa turca incaricata di costruire nuovi centri abitativi a Dohuk.

Dieci storie e il bisogno di verità. “Dov’è casa mia” di Davide Coltri

Intanto l’amicizia con Kaniwar si stringe, il protagonista-autore ne conosce la madre e tutta la numerosa famiglia. Passano due anni, la scuola si costruisce ma, poco a poco, quella famiglia comincia a smembrarsi in nome di una speranza: una vita migliore fuori dall’Iraq e lontano dall’Isis che verrà.

Di quel legame resteranno i bei ricordi dei pranzi a base di pietanze curde, dei brindisi con l’acqua santa della Mecca, del sogno di un viaggio verso un paese dell’Europa, un paese che, come per esempio la Germania della Merkel, accogliendo, tenterà di rispondere a quella domanda iniziale: Dov’è casa mia?

La particolare risonanza emotiva che si scatena leggendo la raccolta è innescata, tra l’altro, dalla coraggiosa scelta da parte dell’autore della prima persona in tutti i racconti: perché non sono veri soltanto gli avvenimenti sviscerati nelle storie ma anche gli occhi di chi li ha vissuti per raccontarli.

Così conosciamo la giovane curda siriana Khalat che vola a Damasco spinta dalla gioia di frequentare i corsi universitari; ne percepiamo subito la confusione durante i primi mesi lontano da casa quando realizza che il propagarsi di guerriglie civili la costringeranno a tornare nella città d’origine. Qui, qualche tempo dopo, dovrà dire addio al fratello ucciso per essersi ribellato con un semplice diniego all’ordine di un suo superiore di sparare su una folla di giovani contestatori.

Dieci storie e il bisogno di verità. “Dov’è casa mia” di Davide Coltri

Allora percepiamo il suo dolore tenuto a bada dal coraggio. Il coraggio di chi non indosserà mai un hijab. Di pagina in pagina, la vita di Khalat si fa piena di tensione come gli scontri armati che dilagano anche nella sua città e che la forzano a varcare un confine dopo l’altro insieme alla famiglia; tra affanni, paure e sofferenze la ragazza riuscirà a sopravvivere a quei giorni di delirio grazie alla propria forza e caparbietà ma i suoi sogni li leggiamo già al passato:

«Andavo all’università, sognavo di fuggire col professore di francese e di innamorarmi di un ragazzo appassionato di Prévert e Rimbaud, sognavo di diventare una poetessa famosa, volevo fare l’insegnante o la giornalista e scrivere lettere ai miei genitori da un luogo lontano…».

 

Nello scontro-confronto con una realtà imbevuta di dolore, violenza, sopraffazione, ingiustizie, morte, Davide Coltri continua a scrivere e a interrogare le coscienze; attraverso i suoi dodici “io narrante” ci apre a uno storico di alcune giornate autobiografiche con la consapevolezza, dichiarata nella sezione Nota dell’autore, che questa narrazione non è una cronaca oggettiva ma l’«espressione estetica» di un bisogno di verità. Guardando oltre quelli che l’autore stesso descrive e definisce con il termine “scoramenti”, ciò che vediamo è una realtà ancora presente che pochi uomini hanno la robustezza e il coraggio di rivelare a sé e al mondo tutto. Ci sono uomini e donne e bambini e vecchi, condannati a essere profughi per nascita; individui che scelgono la coerenza e la giustizia perché distinguono il bene dal male e per questo calpestati e condannati. Donne che lottano in nome della vita e terroristi che lottano senza un ideale.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

E, nel mezzo, ci sono gli operatori umanitari che mettono la propria vita al servizio dei più deboli, per poi vedere sorgere almeno una scuola, almeno un ospedale, almeno una casa, fuori da quel “campo”.


Per la prima foto, copyright: Valerie Khalil su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.