Diabolik valica le Alpi
Diabolik sta all'estate come il cacio sui maccheroni. Chi, almeno una volta nella vita, non ha assistito a una seduta di Pentothal o a un inseguimento a bordo della Jaguar E-type?
Anche sulle spiagge della Costa Azzurra quest'estate si sfoglieranno le avventure del ladro in tuta nera. Il ramo francese della Pavesio Edizioni ha da poco ripubblicato i fumetti del criminale inventato dalle sorelle milanesi Angela e Luciana Giussani.
Per ora sono quattro gli albi da collezione usciti oltralpe (dal numero 101 al 104), contenenti gli episodi a partire dal 1967, quando a Diabolik si affiancano personaggi clou quali l'affascinante compagna di vita (oggi icona femminista) Eva Kant e il tenace ispettore Ginko.
Già negli anni Settanta il ladro dalle maschere di resina usciva con successo anche in Francia. Per una volta, les Italiens ne hanno fatta una giusta… Del resto, il legame fra Diabolik e la Francia è forte. Le sorelle Giussani non hanno mai nascosto che il loro ladro ingegnoso fosse modellato sul parigino Fantômas, nato dalla penna dei francesi Marcel Allain e Pierre Souvestre. I primi episodi di Diabolik erano addirittura ambientati a Marsiglia, prima che la scena si spostasse a Clerville, città di fantasia di chiara ispirazione parigina.
Oltre che in Francia, negli anni Diabolik è stato pubblicato in molti Paesi tra i quali Germania, Grecia, Spagna, Stati Uniti, Argentina, Messico e Finlandia.
Intanto qui da noi, pubblicato fin dalla prima edizione del 1962 da Astorina, Diabolik ha una nuova identità, parallela al “vecchio” Diabolik che continua a uscire. In Dk, Io so chi non sono (uscito ad aprile) l'anti-eroe, sceneggiato da Tito Faraci e disegnato a colori da Giuseppe Palumbo, si chiama DK e non è chi può sembrare. A partire dalla lunga cicatrice sull'occhio destro, in questa inedita versione, Diabolik, lontano dalla passione per Eva Kant, è tornato il criminale solitario e spietato degli inizi (cammin facendo si era un po’ ammorbidito). Il secondo numero con protagonista DK è in lavorazione.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi