Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Dentro “V2”, il nuovo romanzo di Robert Harris

Dentro “V2”, il nuovo romanzo di Robert HarrisÈ una storia travolgente, quella raccontata da Robert Harris nel suo nuovo romanzo, V2, uscito in italiano per Mondadori, nella traduzione di Annamaria Raffo.

Siamo durante la Seconda guerra mondiale, la Germania sta giocando le sue ultime carte, non vuole arrendersi. Nel disperato tentativo di non soccombere, progetta un missile, il V2, con il quale colpisce la Gran Bretagna e il Belgio.

Sotto gli occhi del lettore, però, i grandi della storia sono spesso dei camei, comparse indispensabili per rendere il quadro completo, mentre i veri protagonisti sono gli altri. Prima tra tutte, l’ausiliaria dell’aeronautica militare Kay Catton-Walsh che, dotata di regolo e logaritmi, diventerà un elemento centrale nella corsa contro il tempo tesa a fermare l’offensiva germanica.

Dall’altro lato, c’è l’ingegnere tedesco Rudi Graf che, da bambino, sognava di mandare razzi sulla luna, mentre da grande si trova costretto a fare i conti con i potenti, e i loro sogni. Graf diventa un personaggio complesso che accende un cono di luce su moltissime questioni all’apparenza secondarie rispetto alla vicenda principale, ma che, a uno sguardo più attento, secondarie non sono. In primis, ci si domanda qual è il legame tra la scienza e la grande Storia. La Seconda guerra mondiale, oltre alle cicatrici, ci ha lasciato tanta innovazione tecnologica. Che tipo di equilibri lega questi due aspetti della realtà?

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Di questo e di molto altro abbiamo discusso con Robert Harris durante una tavola rotonda virtuale organizzata da Mondadori in occasione dell’uscita del romanzo in Italia.

 

Durante la discussione è emerso che la stesura di V2 è avvenuta durante il lockdown, cosa che viene specificata anche nei ringraziamenti del libro per cui, per Robert Harris

«la scrittura si è rivelata un modo per distaccarsi dalla realtà. Avevo già scritto un quarto del romanzo quando è esplosa la pandemia, poi non sono riuscito a scrivere per circa tre settimane, dopo di che mi sono abituato alla nuova realtà e sono riuscito a proseguire. In qualche modo, ho tentato di evadere la mia prigione attraverso il libro. Mi sono imposto a seguire un certo ritmo, per cui ho scritto quattro ore al giorno, sette giorni su sette. Ciononostante, mi sono sentito vicino agli scrittori che non sono riusciti a scrivere in questo periodo».

Dentro “V2”, il nuovo romanzo di Robert Harris

Alla domanda se scrivere durante il lockdown o se l’aver vissuto la pandemia gli abbia ispirato l’idea per un romanzo ambientato in questi tempi risponde:

«non c’è nulla che vorrei fare meno, al momento. Forse in un futuro, per ora vorrei usare l’immaginazione per sfuggire alla realtà che stiamo vivendo. Inoltre, non c’è nulla di epico in questa situazione: cercano un vaccino, e questo sarebbe il tema per un’opera di non fiction, di fatti veri e propri. In un futuro, potrei dedicare un libro alla pandemia se dovessi scoprire una storia straordinaria».

 

Come nel caso di Eileen Younghusband, la figura storica, realmente esistita, l’ufficiale che, nel 1944, viene aggregato a un gruppo di matematici inviati in Belgio per calcolare le posizioni mobili dei missili V2. I matematici avevano circa sei minuti per svolgere i calcoli basandosi sulla traiettoria dei missili, secondo i dati registrati dai radar. Il ruolo della donna, così come viene raccontato in V2 attraverso la figura di Kay, è molto importante.

«Ho scritto il libro proprio per questa ragione, per sottolineare l’importanza delle donne durante la guerra. È nato tutto dal necrologio di Eileen, in cui si raccontava della sua straordinaria capacità di eseguire questi calcoli rapidissimi, svolti sotto pressione, in condizioni climatiche sfavorevoli. È stata una storia che mi ha colpito».

Dentro “V2”, il nuovo romanzo di Robert Harris

Il romanzo è una costellazione di dettagli riguardanti i missili, la loro forma, le loro funzioni, segno di una ricerca approfondita. Ma quanto è stato difficile reperire il materiale? Robert Harris spiega che

«ci sono moltissime informazioni perché moltissimi di questi dati sono stati desecretati, moltissime persone hanno scritto memorie e biografie. Io non sono una persona molto tecnologica, per cui mi sono posto come metro di paragone: se io capivo com’era fatto un missile, allora anche il lettore lo avrebbe capito».

 

Inevitabile domandarsi, attraverso la vicenda di Graf, quale sia il rapporto della scienza con le guerre. E l’autore replica:

«La ricostruzione inerente alla storia di Graf è assolutamente veritiera. Gli adolescenti si ritrovavano a lavorare assieme e spesso finivano per stringere patti con il diavolo. Anche Graf, per realizzare il suo sogno di mandare un razzo sulla luna, deve scendere a compromessi e lavorare per lo stato tedesco. La Germania destina fondi straordinari per la scienza, e non è l’unica. Negli Stati Uniti abbiamo la macchina di Turing, la bomba atomica. Noi oggi viviamo ancora in un modo configurato secondo questi scienziati».

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Nella costruzione dei V2, si parla di manodopera proveniente dagli schiavi. Si trattava di ebrei?

«Si trattava di prigionieri, di lavoratori forzati, molti olandesi, polacchi, belgi. Quello del V2 fu un progetto molto sofisticato, forse il più sofisticato sulla terra in quel momento storico. Non era un’arma, era una testata con una portata da una tonnellata. Nessuno Stato logico avrebbe speso tanto per un progetto simile, sofisticato ma poco efficace dal punto di vista militare. Per Hitler, dopo Stalingrado, il V2 rappresentava il miracolo che avrebbe salvato la Germania. Alla fine, i morti sono stati maggiori nel momento della costruzione che in seguito all’uso come arma militare».

 

Leggi tutte le nostre interviste a scrittori e scrittrici.


Per la prima foto, la fonte è qui.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.