Deforestazione: Greenpeace e l’editoria italiana – parte II
Vi raccontavamo ieri dei risultati dell’analisi sui libri compiuta dall’Istituto Tedesco per la Scienza e la Tecnologia della Carta e dell’appello di Greenpeace rivolto a due grandi gruppi editoriali italiani. La storia ha avuto un seguito, nel novembre scorso c’è stato un incontro con i vertici aziendali del gruppo editoriale RCS e un impegno preciso: un tavolo tecnico con l’obiettivo di coadiuvare energie e politiche aziendali che impongano a tutte le case editrici RCS di diventare in tempi relativamente brevi amici delle foreste. E dopo Mondadori, Giunti, il gruppo Gems, De Agostini e Feltrinelli, anche RCS s’impegna in politiche di acquisto della carta a Deforestazione Zero.
Inoltre, il gruppo RCS ha stipulato nuovi contratti per evitare che nei propri libri fosse utilizzata la carta prodotta da multinazionali come APP e APRIL.
Greenpeace aveva denunciato le società coinvolte, quelle direttamente o indirettamente colpevoli dell'utilizzo di cellulosa APP per la carta e il packaging. A seguito della denuncia, molti brand hanno sospeso i rapporti commerciali con la multinazionale indonesiana eliminando così la deforestazione dalle loro filiere produttive. Mattel, Nestlé, Kraft, Hasbro, Carrefour e numerose altre hanno aderito e nel nostro Paese il 65 per cento circa del mercato editoriale italiano ha deciso di seguire la campagna Salvaforeste acquistando carta a Deforestazione Zero.
Vi sono due anni di moratoria sulla deforestazione decretata dal presidente indonesiano Yudhoyono nel 2011, moratoria che avrà come termine maggio 2013.
Greenpeace aveva chiesto al Governo di sfruttare l'impegno preso da APP (la Politica di Conservazione forestale pubblicata nel febbraio scorso dall’azienda sancisce un primo fondamentale cambiamento) per rafforzare la moratoria.
Greenpeace ha anche scritto all’Amministratore Delegato di APRIL, il secondo più importante produttore di cellulosa e carta dell'Indonesia, per chiedere se e quando la sua azienda prevedesse di assumere un impegno preciso per mettere la parola fine alla deforestazione.
Attendiamo i nuovi sviluppi, Sul Romanzo nel frattempo vi invita a preferire le case editrici che utilizzino carta riciclata.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi