Dalla carta al bit. Evoluzione della lettura e tecniche di scrittura per il digitale
[Articolo pubblicato sulla Webzine Sul Romanzo n. 1/2013]
Gli e-book rappresentano una delle svolte principali nella diffusione della letteratura e della cultura hi-tech degli ultimi anni.
È difficile stabilire con precisione quando sia venuto alla luce il concetto di “letteratura digitale”.
Molti esperti fanno risalire la sua prima formulazione al 1971 e all’informatico e scrittore Michael Stern Hart che fondò il Progetto Gutenberg, inseguendo il sogno di permettere a chiunque di avere libero accesso alle opere letterarie. Forse, in quel momento prese vita l’idea più ampia di e-book (dall’inglese “electronic book”), la versione digitale di un prodotto che da secoli è sempre vissuto sulla carta.
Sono trascorsi più di 40 anni da allora e, oggi, il lettore italiano può contare su una disponibilità di titoli in formato elettronico quasi totale: un successo sorprendente, almeno dal punto di vista dell’offerta. A luglio del 2012, le opere disponibili erano circa quarantamila e l’apprezzamento del pubblico, in prima battuta titubante, pare stia crescendo. Stando ai dati raccolti dagli osservatori del Politecnico di Milano, nel 2011, il fatturato è stato di oltre 12 milioni di euro, con un incremento del 740% rispetto all’anno precedente.
Attualmente, acquistare un e-book è semplice, intuitivo e veloce, oltre che economico: per gli Apple-maniaci, ad esempio, la risorsa ufficiale è l’iBookStore, nato nell’aprile del 2010 e ottimizzato per iBook, il reader della Mela. Per tutti gli altri, ci sono numerosi siti tra cui scegliere, la maggior parte dei quali affianca la vendita di libri cartacei tradizionali a quella dei libri digitali: amazon.it, inmondadori.it, ibs.it, i portali delle case editrici e via di seguito.
[Per continuare a leggere quest'articolo, clicca qui e vai a pagina 51]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi