Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Dal MIBACT otto milioni di euro alle reti di impresa operanti nel settore turistico

Mibact, reti di imprese, turismoLo scorso 7 febbraio il MIBACT ha pubblicato il bando per la concessione di contributi a favore delle reti di impresa operanti nel settore turistico finalizzato a:

  • promuovere e sostenere i processi di integrazione tra le imprese;
  • supportare i processi di riorganizzazione della filiera;
  • migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto;
  • accrescere la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità nazionale.

Tra gli obiettivi del bando si annovera la riorganizzazione della filiera turistica nonché l’aggregazione tra le imprese. Infatti, una condizione sine qua non per la partecipazione è l’essere parte di un raggruppamento di piccole e medie imprese costituite con forma giuridica di contratto di rete, ovvero come A.T.I. (Associazioni Temporanee di Imprese costituite o ancora da costituire), Consorzi o Società Consortili anche in forma di Cooperativa.

La domanda di partecipazione al bando, unitamente agli allegati e alla documentazione richiesta, dovrà essere inviata entro il 9 maggio 2014, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Alla domanda di partecipazione bisognerà allegare:

  • Contratto di Rete, ovvero copia dell’Atto Costitutivo o dello Statuto;
  • Autocertificazione di idoneità di tutte le imprese costituenti la rete;
  • Scheda di proposta progettuale e progetto;
  • Nulla osta della Regione e dichiarazione relativa agli aiuti de minimis eventualmente ricevuti;
  • Liberatoria sulla privacy e copie dei documenti di identità;
  • Dichiarazione sostitutiva della certificazione antimafia e DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

La rete d’impresa esistente o costituita deve essere formata da non meno di 10 piccole e medie imprese e recare un oggetto sociale o una finalità di aggregazione coerente con gli obiettivi del bando; inoltre almeno l’80% dei partecipanti alla rete deve essere rappresentato da imprese turistiche, in possesso quindi del codice primario ATECO 2007.I finanziamenti, che saranno concessi in regime di fondo perduto, ammonteranno a euro 200 000 per ciascuna rete, a margine di progetti che prevedano una spesa totale di almeno euro 400 000. L’impresa che presenterà la domanda di partecipazione al bando per la concessione di contributi a favore delle reti di impresa operanti nel settore turistico, inviando la richiesta alla PEC del MIBACT, sarà indicata come capofila e risulterà essere il referente amministrativo per l’erogazione del contributo; avrà, inoltre, il compito della ripartizione dell’ammontare tra le varie imprese componenti l’aggregazione.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.