Dal MIBACT otto milioni di euro alle reti di impresa operanti nel settore turistico
Lo scorso 7 febbraio il MIBACT ha pubblicato il bando per la concessione di contributi a favore delle reti di impresa operanti nel settore turistico finalizzato a:
- promuovere e sostenere i processi di integrazione tra le imprese;
- supportare i processi di riorganizzazione della filiera;
- migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto;
- accrescere la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità nazionale.
Tra gli obiettivi del bando si annovera la riorganizzazione della filiera turistica nonché l’aggregazione tra le imprese. Infatti, una condizione sine qua non per la partecipazione è l’essere parte di un raggruppamento di piccole e medie imprese costituite con forma giuridica di contratto di rete, ovvero come A.T.I. (Associazioni Temporanee di Imprese costituite o ancora da costituire), Consorzi o Società Consortili anche in forma di Cooperativa.
La domanda di partecipazione al bando, unitamente agli allegati e alla documentazione richiesta, dovrà essere inviata entro il 9 maggio 2014, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Alla domanda di partecipazione bisognerà allegare:
- Contratto di Rete, ovvero copia dell’Atto Costitutivo o dello Statuto;
- Autocertificazione di idoneità di tutte le imprese costituenti la rete;
- Scheda di proposta progettuale e progetto;
- Nulla osta della Regione e dichiarazione relativa agli aiuti de minimis eventualmente ricevuti;
- Liberatoria sulla privacy e copie dei documenti di identità;
- Dichiarazione sostitutiva della certificazione antimafia e DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La rete d’impresa esistente o costituita deve essere formata da non meno di 10 piccole e medie imprese e recare un oggetto sociale o una finalità di aggregazione coerente con gli obiettivi del bando; inoltre almeno l’80% dei partecipanti alla rete deve essere rappresentato da imprese turistiche, in possesso quindi del codice primario ATECO 2007.I finanziamenti, che saranno concessi in regime di fondo perduto, ammonteranno a euro 200 000 per ciascuna rete, a margine di progetti che prevedano una spesa totale di almeno euro 400 000. L’impresa che presenterà la domanda di partecipazione al bando per la concessione di contributi a favore delle reti di impresa operanti nel settore turistico, inviando la richiesta alla PEC del MIBACT, sarà indicata come capofila e risulterà essere il referente amministrativo per l’erogazione del contributo; avrà, inoltre, il compito della ripartizione dell’ammontare tra le varie imprese componenti l’aggregazione.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi