Da self publisher a imprenditore, una storia di successo
Può un autore che si autopubblica, un self publisher, diventare un imprenditore e creare una storia di successo? La risposta è sì.
È quanto è accaduto a Colleen Hoover, un'autrice statunitense poco conosciuta per i suoi libri quanto piuttosto per la sua audacia imprenditoriale. Il suo successo infatti è legato sempre al mondo dei libri, ma non tanto per la sua abilità con le parole, quanto per l'abilità di venderli attraverso il servizio Bookworm Box.
Self publishing
Di autopubblicazioni abbiamo già parlato, in passato, e anche di casi di self publishing con riscontri di vendite. Ciò che ha portato al successo di Colleen Hoover è un qualcosa di un po' diverso, anche se sempre di libri si tratta. Sì, perché Hoover ha avuto recensioni sull'autorevole «New York Times», ora viene pubblicata da un editore tradizionale e ha una nutrita cerchia di follower sui social, ma il suo vero successo lo ha avuto con la vendita di libri attraverso un servizio che, come vedremo, ha poco di innovativo, ma si basa e si sostiene attraverso la capacità di creare e alimentare emozioni.
Cos'è Bookworm Box
Si tratta di un servizio in abbonamento che prevedere la spedizione, ogni mese, agli iscritti, di 2 romanzi con firma e dedica dell'autore, assieme a gadget di vario tipo come penne, segnalibri e magneti. Il costo del servizio non è irrisorio: 39,99 dollari, più di quello che i due libri ricevuti possono costare in una libreria tradizionale, ma pare che il piacere dell'attesa e l'emozione di ricevere un pacco a sorpresa ogni mese con bestseller recensiti dal «New York TimesK (finora firme come E.L. James, Anna Todd, Penelope Ward, per citare solo le principali) e relativi gadget affini, sia il segreto del successo di Bookworm Box.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
I precedenti
D'altronde Colleen Hoover non ha inventato nulla. Lo stesso tipo di business è praticato con successo, negli Usa, da aziende che vendono, ad esempio, cosmetici e prodotti per animali. Eccolo ora applicato ai libri da una scrittrice che da questi sperava forse di avere un altro tipo di soddisfazione. Invece l'impresa va alla grande e sono circa 2.000 le spedizioni che Colleen Hoover, aiutata da famigliari e amici, gestisce ogni mese. Segno che la richiesta effettivamente c'è, tanto che oltre a Bookworm Box, negli Usa esistono almeno due altri servizi analoghi, come Book Riot e Lit-Cube.
La beneficenza
Così Colleen Hoover, che col suo ultimo romanzo, Novembre 9, ècomunque riuscita anche a togliersi più di qualche soddisfazione, essendo arrivata ad entrare tra i 100 migliori autori digitali di Amazon, è diventata un'imprenditrice di successo, che ora si può permettere pure di fare molte beneficenza (ha già distribuito ben 200 mila dollari ad associazioni o gruppi di ricerca contro malattie come la fibrosi cistica, malattie cardiache o tumori).
Il rapporto con la scrittura
I panni di imprenditrice non hanno tuttavia soffocato la vocazione da scrittrice, così, come racconta il sito PublishersWeekly, Colleen Hoover continua a scrivere nel tempo libero, dopo aver sistemato la famiglia e i molti impegni che la sua attività impone. Quindi ritrovandosi a scrivere di sera tardi e fino a notte fonda, talvolta anche fino alle 2 o alle 3. Senza alcuna illusione però: «penso che il giorno in cui comincerò a nutrire aspettative che i miei libri possano diventare un successo editoriale probabilmente sarà il giorno in cui dovrei smettere di scrivere e tornare a far altro per vivere». D'altronde per un’autrice partita da self publisher e ora diventata imprenditrice con questi risultati si può dire che sia la sua stessa vita una storia di successo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi