Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Da self publisher a imprenditore, una storia di successo

Da self publisher a imprenditore, una storia di successoPuò un autore che si autopubblica, un self publisher, diventare un imprenditore e creare una storia di successo? La risposta è sì.

È quanto è accaduto a Colleen Hoover, un'autrice statunitense poco conosciuta per i suoi libri quanto piuttosto per la sua audacia imprenditoriale. Il suo successo infatti è legato sempre al mondo dei libri, ma non tanto per la sua abilità con le parole, quanto per l'abilità di venderli attraverso il servizio Bookworm Box.

 

Self publishing

Di autopubblicazioni abbiamo già parlato, in passato, e anche di casi di self publishing con riscontri di vendite. Ciò che ha portato al successo di Colleen Hoover è un qualcosa di un po' diverso, anche se sempre di libri si tratta. Sì, perché Hoover ha avuto recensioni sull'autorevole «New York Times», ora viene pubblicata da un editore tradizionale e ha una nutrita cerchia di follower sui social, ma il suo vero successo lo ha avuto con la vendita di libri attraverso un servizio che, come vedremo, ha poco di innovativo, ma si basa e si sostiene attraverso la capacità di creare e alimentare emozioni.

 

Cos'è Bookworm Box

Da self publisher a imprenditore, una storia di successo

Si tratta di un servizio in abbonamento che prevedere la spedizione, ogni mese, agli iscritti, di 2 romanzi con firma e dedica dell'autore, assieme a gadget di vario tipo come penne, segnalibri e magneti. Il costo del servizio non è irrisorio: 39,99 dollari, più di quello che i due libri ricevuti possono costare in una libreria tradizionale, ma pare che il piacere dell'attesa e l'emozione di ricevere un pacco a sorpresa ogni mese con bestseller recensiti dal «New York TimesK (finora firme come E.L. James, Anna Todd, Penelope Ward, per citare solo le principali) e relativi gadget affini, sia il segreto del successo di Bookworm Box.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

I precedenti

D'altronde Colleen Hoover non ha inventato nulla. Lo stesso tipo di business è praticato con successo, negli Usa, da aziende che vendono, ad esempio, cosmetici e prodotti per animali. Eccolo ora applicato ai libri da una scrittrice che da questi sperava forse di avere un altro tipo di soddisfazione. Invece l'impresa va alla grande e sono circa 2.000 le spedizioni che Colleen Hoover, aiutata da famigliari e amici, gestisce ogni mese. Segno che la richiesta effettivamente c'è, tanto che oltre a Bookworm Box, negli Usa esistono almeno due altri servizi analoghi, come Book Riot e Lit-Cube.

Da self publisher a imprenditore, una storia di successo

La beneficenza

Così Colleen Hoover, che col suo ultimo romanzo, Novembre 9, ècomunque riuscita anche a togliersi più di qualche soddisfazione, essendo arrivata ad entrare tra i 100 migliori autori digitali di Amazon, è diventata un'imprenditrice di successo, che ora si può permettere pure di fare molte beneficenza (ha già distribuito ben 200 mila dollari ad associazioni o gruppi di ricerca contro malattie come la fibrosi cistica, malattie cardiache o tumori).

Da self publisher a imprenditore, una storia di successo

Il rapporto con la scrittura

I panni di imprenditrice non hanno tuttavia soffocato la vocazione da scrittrice, così, come racconta il sito PublishersWeekly, Colleen Hoover continua a scrivere nel tempo libero, dopo aver sistemato la famiglia e i molti impegni che la sua attività impone. Quindi ritrovandosi a scrivere di sera tardi e fino a notte fonda, talvolta anche fino alle 2 o alle 3. Senza alcuna illusione però: «penso che il giorno in cui comincerò a nutrire aspettative che i miei libri possano diventare un successo editoriale probabilmente sarà il giorno in cui dovrei smettere di scrivere e tornare a far altro per vivere». D'altronde per un’autrice partita da self publisher e ora diventata imprenditrice con questi risultati si può dire che sia la sua stessa vita una storia di successo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.