Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Da oggi Montanelli in digitale. La sua “Storia d’Italia” pubblicata in e-book

Indro Montanelli, Storia d'ItaliaTutti i ventidue volumi della Storia d’Italia curati da Indro Montanelli saranno in vendita da oggi in versione digitale nelle principali librerie online. Dopo aver venduto quasi sette milioni di copie in cinquant’anni di edizioni cartacee, la monumentale opera, che racconta con un linguaggio semplice (ma non semplicistico) la storia che va dalla fondazione di Roma alla fine del XX secolo, viene ora ripresentata dalla Rizzoli in versione digitale con un prezzo lancio di 0,99 €.

I volumi saranno messi in vendita nel periodo che va dal 31 maggio al 28 giugno. Il prezzo scontato sarà valido solo per le prime 24 ore, dopodiché ogni e-book rimarrà disponibile al prezzo di 3,99 €. Così, l’opera che Montanelli scrisse a quattro mani con Roberto Gervaso (fino al settimo volume) e successivamente con Mario Cervi ha l’opportunità di vivere una seconda giovinezza.

L’avventura era partita dalla convinzione di Montanelli che gli storici italiani («gli accademici») scrivessero in modo illeggibile, dando per scontate troppe cose che il lettore comune non sa. Montanelli, abituato a parlare al vasto pubblico dei giornali e ritenendo che anche la storia dovesse essere portata al livello del pubblico, provò a narrare con stile diverso. Così fu fin dall’inizio, quando narra dell’origine di Roma e spiega che «i due gemelli succhiarono il latte, poi passarono alle pappine, poi misero i primi denti, ricevettero il nome l’uno di Romolo, l’altro di Remo, crebbero, […] tornarono ad Alba Longa, organizzarono una rivoluzione, uccisero Amulio, rimisero sul trono Numitore. Eppoi, impazienti di far qualcosa di nuovo come tutti i giovani, invece di aspettare un regno bell’e fatto dal nonno, che certamente gliel’avrebbe lasciato, andarono a costruirsene uno nuovo un po’ più in là».

Una lingua «più semplice e cordiale – come disse lo stesso giornalista –, uno stile più piano e facilmente accettabile dalla grande massa dei lettori», piacevole da rincontrare a distanza di cinque decenni, dato che il primo volume, L’Italia dei secoli bui, fu pubblicato nel 1965. L’opera si ferma al 1997, dopo ventidue volumi, quando Montanelli, ormai ottantanovenne, aveva smesso di “credere all’Italia” e decise di fermarsi lasciando a Cervi il compito di continuare, semmai, da solo. Cosa che purtroppo non avvenne.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.