Da articoli ad haiku
L’haiku è una forma poetica giapponese, che conobbe grande sviluppo nel cosiddetto “periodo Edo” (1603-1867), composta di tre versi e diciassette sillabe, e contraddistinta da un notevole rigore, sia formale sia contenutistico, che prescrive, oltre alla lunghezza dei versi, di cinque, sette e ancora cinque sillabe, anche lo sviluppo tematico, legato solitamente alla descrizione dell’attimo presente e a un immancabile riferimento “stagionale”.
Nella forte tensione del Web alla creazione di “manuali”, peraltro, qualcuno ha descritto i passi necessari per diventare uno scrittore di haiku.
«The New York Times», su questa scorta, ha deciso di lanciare, da qualche tempo, un’iniziativa particolare: trasformare i propri articoli in haiku. Un team ha utilizzato un algoritmo che fa uno scanning degli articoli e ne tira fuori componimenti haiku. Il tutto è ospitato da una sorta di pagina Tumblr, nella quale ogni giorno vengono pubblicati almeno tre “haiku”.
Com’era ovvio, delle prescrizioni di scrittura rimane non rimane moltissimo, ma la forma viene rispettata. Alcuni tra i più recenti componimenti sono però davvero gustosi: «One day, while taking / some film to be developed, / he heard something new.» e «If I think I have / a good idea, I just / cant’t help sharing it.» sono due tra i tanti possibili esempi.
Capiamo bene che dietro a questa iniziativa non ci può essere un vero intento poetico. Cosa sia, poi, scrivere poesia, tanto nella forma dell’haiku quanto in altre forme, è argomento di un dibattito senza soluzione di continuità.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi