Cyberbullismo e violenza sulle donne: ripartire dalla scuola, a Milano
Abbiamo tutti presente la quantità di gravi notizie delle quali, ogni giorno, i mezzi di informazione ci mettono a conoscenza. Tra queste, due sono di scottante attualità: da una parte il cyberbullismo, metafora sempre più stringente della violenza “mediatizzata”, dall’altra la violenza sulle donne, i “femminicidi”, come la vulgata giornalistica li definisce, con un termine discutibile che sembra, a tratti, porre le donne al di fuori del consesso umano, una misteriosa entità incapace di autodeterminarsi.
Una bella iniziativa ideata dall’Associazione “Diamo voce a chi non ha voce”, col patrocinio del Comune di Milano e il sostegno della Scuola di Cinema e di Televisione di Fondazione Milano, ha interpellato ragazzi di alcune scuole superiori di primo e di secondo grado, e di alcuni centri giovanili, chiedendo loro di realizzare, seguendo tutte le fasi, dall’idea al prodotto finito, dei cortometraggi dedicati a questi due temi, importanti e che meritano attenzione, anche, e forse soprattutto in contesti educativi.
Venerdì 10 maggio, alle ore 20, presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, si terrà la proiezione e la premiazione dei corti selezionati; in palio, per un ragazzo o una ragazza scelti all’interno delle classi vincitrici, la possibilità di partecipare ai corsi estivi di filmmaking, recitazione cinematografica, ripresa digitale e progettazione di videogame per la “Summer School” di Fondazione Milano.
Tutto ciò a dimostrazione del ruolo fondamentale che, ancora oggi, la scuola può avere nella formazione di cittadini che siano, prima di tutto, consapevoli.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi