Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Curiosità grammaticali

Curiosità grammaticaliCuriosità grammaticali: quante volte ci è capitato di fermarci, mentre stavamo scrivendo, presi da un dubbio su come fosse meglio scrivere una parola o sull’uso di un congiuntivo. Ebbene, la grammatica è senz’altro croce e delizia di tutti, anche degli scrittori più importanti. È proprio per questo che Sul Romanzo ha deciso di raccogliere in questa sezione speciale gli articoli aventi a oggetto dubbi grammaticali su come si scrive una parola o su perché si usa una particolare espressione (quante volte ci capita, infatti, di vedere usare a sproposito un proverbio), fino ad arrivare a formulare test di grammatica che possono essere utili a mettere alla prova le proprie conoscenze, passando attraverso l’approfondimento di alcune specifiche tematiche.

***

Curiosità_grammaticali_Come_si scrive

 

Si scrive a posto o apposto? Ecco la versione corretta

Si scrive d’accordo o daccordo? Con o senza apostrofo?

Preside va minuscolo o maiuscolo?

Si scrive suspense, suspence o suspance?

Si scrive cinquantatre o cinquantatré?

Alpi va in maiuscolo o minuscolo?

Si scrive l’uno o l’1?

Si scrive a un tratto o ad un tratto? Quando si usa la d eufonica?

Si scrive arance o arancie? Come si forma il plurale?

Si scrive anzi o ansi? Ecco la risposta giusta

I nomi delle stagioni si scrivono in maiuscolo o minuscolo?

Come si scrivono i giorni della settimana?

I nomi dei mesi si scrivono in maiuscolo o minuscolo?

Come si abbreviano i giorni della settimana?

Come si abbreviano i mesi?

Il Primo Maggio maiuscolo o minuscolo?

Il 25 aprile maiuscolo o minuscolo?

Gli Apostoli maiuscolo o minuscolo?

Lo Spirito Santo maiuscolo o minuscolo?

Ministro va minuscolo o maiuscolo?

Il polo nord maiuscolo o minuscolo?

Si scrive tempo fa o tempo fà? Con o senz’accento?

Si scrive un anno fa o un anno fà?

Si scrive poco fa o poco fà?

Si scrive a posta o apposta

Si scrive a esempio o ad esempio

Si scrive a un o ad un

Si scrive a presto o appresto

Si scrive i test o tests?

Si scrive fa, fà o fa'? Come non sbagliare mai

Si scrive sciampo o shampoo in italiano?

Si scrive qual è o qual'è?

Si scrive sport o sports?

Si scrive liscie o lisce

Si scrive infondo o in fondo

Si scrive fon o phon in italiano?

Si scrive makeup o make up

Si scrive mail o email

Si scrive per lo più o perlopiù

Come si scrive assessore al femminile?

Si scrive per tanto o pertanto

Si scrive goal o gol?

Risorgimento: maiuscolo o minuscolo?

Si scrive quarantatré o quarantatre?

I nomi di popoli: maiuscolo o minuscolo?

Si scrive computer o computers?

Medioevo si scrive maiuscolo o minuscolo?

Chiesa si scrive maiuscolo o minuscolo?

Come si abbrevia "professoressa"

Come si abbrevia "circa"?

Come si scrive "finora"?

Come si abbrevia dottoressa?

Si scrive ventitre o ventritrè?

Come si scrive "peraltro"?

Si scrive do o dò?

Si scrive efficace o efficacie?

Si scrive menù o menu?

Si scrive ingegnere o ingegniere?

Si scrive "ha piovuto" o "è piovuto"?

Si scrive grigie o grige?

Si scrive gocce o goccie?

Si scrive boh o bho?

Si scrive cieco o ceco?

Si scrive alcool o alcol?

Si scrive pasticciere o pasticcere?

Si scrive “ce n’è” o “ce ne”? Come non sbagliare mai

“Province” o “provincie”? Come si scrive?

Si dice “il pneumatico” o “lo pneumatico”?

Si scrive “po’” o “pò”, e perché? Riflessioni «spinose» sull’accento

Si dice “presepe” o “presepio”? Una questione letteraria

Si scrive a parte o apparte?

Si scrive “fa” o “fà”? Una questione d’accento

Si scrive buongiorno o buon giorno?

Si scrive “qual è” o “qual’è”? Consigli sull’elisione e il troncamento

Si scrive “avvolte” o “a volte”? Questione di raddoppiamento

Si scrive “d’accordo” o “daccordo”?

Si scrive “se stesso” o “sé stesso”? Qualcuno parla di errore, ma l’errore NON c’è

“Famigliare” o “familiare”?

***

Curiosità_grammaticali_Perché_si_dice

 

Perché si dice «consolarsi con l’aglietto»?

Perché si dice «occhio alla penna»?

Perché si dice «voce nel deserto»?

Perché si dice «ci rivedremo a Filippi»?

Perché si dice «tornare a bomba»?

Perché si dice «sporco come le stalle di Augia»?

Perché si dice «fare la volpe con un’altra volpe»?

Perché si dice «essere un Cerbero»?

Perché si dice «far la figura del cioccolataio»?

Perché si dice «reggere il moccolo»?

Perché si dice «finire come le nozze di Pulcinella»?

Perché si dice «fare l’Achille sotto la tenda»?

Perché si dice «buttar sardelle per prender lucci»?

Perché si dice «far gabole»?

Perché si dice «dal Campidoglio alla Rupe Tarpea»?

Perché si dice «morir di fame ad Altopascio»?

Perché si dice «essere una maga Alcina»?

Perché si dice «restare come la moglie di Lot»?

Perché si dice «essere un Cincinnato»?

Perché si dice «trovarsi nell’occhio del ciclone»?

Perché si dice «andare in malora»?

Cosa significa «essere un sor Prudenzio»?

Perché si dice «fare il Mangia»?

Perché si dice «fare il tiro al piccione»?

Perché si dice «avere leccato la carta del burro»?

Perché si dice «fare la visita di santa Elisabetta»?

Perché si dice «fare il parto della montagna»?

Perché si dice «essere un Adone»?

Perché si dice «fare l’Aristarco»?

Che cosa significa «vaso delle Danaidi»?

Perché si dice «senza infamia e senza lode»?

Che cosa significa «cavar sangue dalle rape»?

Che cosa significa «arare con il bue e con l’asino»?

Perché si dice «essere sotto le luci della ribalta»?

Perché si dice mettere il dito nella piaga?

Perché si dice macchina del fango?

Perché si dice darsi all’ippica?

Perché si dice ripetere a pappagallo?

Perché si dice andare a monte?

Perché si dice "cascare dal pero"?

Perché si dice "spezzare una lancia"?

Perché si dice "essere in gamba"?

Perché si dice "lapalissiano"?

Perché si dice "Terzo Mondo"?

Perché si dice "sano come un pesce"?

Perché si dice "piedipatti"?

Perché si dice "pinco pallino"?

Perché si dice “avere la coda di paglia”?

Perché si dice “fare un brindisi”?

Perché si dice “fare la scarpetta”?

***

Curiosità_grammaticali_Test_di_grammatica

Si dice o non si dice: le sai pronunciare tutte?

Otto curiosità linguistiche, tra colori e animali parlanti

Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?

Test di grammatica italiana: dieci dubbi linguistici da risolvere

Test di grammatica italiana sui verbi

Test di grammatica italiana, dieci risposte che devi saper dare

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Curiosità & Approfondimenti

Curiosità_grammaticali_Curiosità_e_approfondimenti

Quali sono i versi degli animali?

Email è maschile o femminile?

Come s’impara una lingua? Cinque risposte che non ti aspetti

Quante sono le lingue del mondo?

Quando una lingua è chiamata “pidgin”?

Quando nacque l’uso del nome e del cognome?

Quante parole ci sono nella lingua italiana?

Cosa significa swag e perché è diventata una parola di moda?

Etimologia popolare e cambiamento linguistico, gli errori che fanno la storia

Se la toponomastica prende granchi, anzi… aranci

A caccia di pregiudizi linguistici: sfatiamo qualche mito

Lingua italiana e «zone grigie»: quando è giusta una correzione?

***

Segnalateci le vostre curiosità grammaticali nei commenti e saremo lieti di soddisfarle in un articolo. Grazie.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (6 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.