Curiosità grammaticali
Curiosità grammaticali: quante volte ci è capitato di fermarci, mentre stavamo scrivendo, presi da un dubbio su come fosse meglio scrivere una parola o sull’uso di un congiuntivo. Ebbene, la grammatica è senz’altro croce e delizia di tutti, anche degli scrittori più importanti. È proprio per questo che Sul Romanzo ha deciso di raccogliere in questa sezione speciale gli articoli aventi a oggetto dubbi grammaticali su come si scrive una parola o su perché si usa una particolare espressione (quante volte ci capita, infatti, di vedere usare a sproposito un proverbio), fino ad arrivare a formulare test di grammatica che possono essere utili a mettere alla prova le proprie conoscenze, passando attraverso l’approfondimento di alcune specifiche tematiche.
***
Si scrive a posto o apposto? Ecco la versione corretta
Si scrive d’accordo o daccordo? Con o senza apostrofo?
Preside va minuscolo o maiuscolo?
Si scrive suspense, suspence o suspance?
Si scrive cinquantatre o cinquantatré?
Alpi va in maiuscolo o minuscolo?
Si scrive a un tratto o ad un tratto? Quando si usa la d eufonica?
Si scrive arance o arancie? Come si forma il plurale?
Si scrive anzi o ansi? Ecco la risposta giusta
I nomi delle stagioni si scrivono in maiuscolo o minuscolo?
Come si scrivono i giorni della settimana?
I nomi dei mesi si scrivono in maiuscolo o minuscolo?
Come si abbreviano i giorni della settimana?
Il Primo Maggio maiuscolo o minuscolo?
Il 25 aprile maiuscolo o minuscolo?
Gli Apostoli maiuscolo o minuscolo?
Lo Spirito Santo maiuscolo o minuscolo?
Ministro va minuscolo o maiuscolo?
Il polo nord maiuscolo o minuscolo?
Si scrive tempo fa o tempo fà? Con o senz’accento?
Si scrive un anno fa o un anno fà?
Si scrive a esempio o ad esempio
Si scrive fa, fà o fa'? Come non sbagliare mai
Si scrive sciampo o shampoo in italiano?
Si scrive fon o phon in italiano?
Si scrive per lo più o perlopiù
Come si scrive assessore al femminile?
Si scrive per tanto o pertanto
Risorgimento: maiuscolo o minuscolo?
Si scrive quarantatré o quarantatre?
I nomi di popoli: maiuscolo o minuscolo?
Si scrive computer o computers?
Medioevo si scrive maiuscolo o minuscolo?
Chiesa si scrive maiuscolo o minuscolo?
Come si abbrevia "professoressa"
Si scrive ventitre o ventritrè?
Si scrive efficace o efficacie?
Si scrive ingegnere o ingegniere?
Si scrive "ha piovuto" o "è piovuto"?
Si scrive pasticciere o pasticcere?
Si scrive “ce n’è” o “ce ne”? Come non sbagliare mai
“Province” o “provincie”? Come si scrive?
Si dice “il pneumatico” o “lo pneumatico”?
Si scrive “po’” o “pò”, e perché? Riflessioni «spinose» sull’accento
Si dice “presepe” o “presepio”? Una questione letteraria
Si scrive “fa” o “fà”? Una questione d’accento
Si scrive buongiorno o buon giorno?
Si scrive “qual è” o “qual’è”? Consigli sull’elisione e il troncamento
Si scrive “avvolte” o “a volte”? Questione di raddoppiamento
Si scrive “d’accordo” o “daccordo”?
Si scrive “se stesso” o “sé stesso”? Qualcuno parla di errore, ma l’errore NON c’è
***
Perché si dice «consolarsi con l’aglietto»?
Perché si dice «occhio alla penna»?
Perché si dice «voce nel deserto»?
Perché si dice «ci rivedremo a Filippi»?
Perché si dice «tornare a bomba»?
Perché si dice «sporco come le stalle di Augia»?
Perché si dice «fare la volpe con un’altra volpe»?
Perché si dice «essere un Cerbero»?
Perché si dice «far la figura del cioccolataio»?
Perché si dice «reggere il moccolo»?
Perché si dice «finire come le nozze di Pulcinella»?
Perché si dice «fare l’Achille sotto la tenda»?
Perché si dice «buttar sardelle per prender lucci»?
Perché si dice «dal Campidoglio alla Rupe Tarpea»?
Perché si dice «morir di fame ad Altopascio»?
Perché si dice «essere una maga Alcina»?
Perché si dice «restare come la moglie di Lot»?
Perché si dice «essere un Cincinnato»?
Perché si dice «trovarsi nell’occhio del ciclone»?
Perché si dice «andare in malora»?
Cosa significa «essere un sor Prudenzio»?
Perché si dice «fare il Mangia»?
Perché si dice «fare il tiro al piccione»?
Perché si dice «avere leccato la carta del burro»?
Perché si dice «fare la visita di santa Elisabetta»?
Perché si dice «fare il parto della montagna»?
Perché si dice «essere un Adone»?
Perché si dice «fare l’Aristarco»?
Che cosa significa «vaso delle Danaidi»?
Perché si dice «senza infamia e senza lode»?
Che cosa significa «cavar sangue dalle rape»?
Che cosa significa «arare con il bue e con l’asino»?
Perché si dice «essere sotto le luci della ribalta»?
Perché si dice mettere il dito nella piaga?
Perché si dice macchina del fango?
Perché si dice darsi all’ippica?
Perché si dice ripetere a pappagallo?
Perché si dice andare a monte?
Perché si dice "cascare dal pero"?
Perché si dice "spezzare una lancia"?
Perché si dice "essere in gamba"?
Perché si dice "lapalissiano"?
Perché si dice "sano come un pesce"?
Perché si dice "pinco pallino"?
Perché si dice “avere la coda di paglia”?
Perché si dice “fare un brindisi”?
Perché si dice “fare la scarpetta”?
***
Si dice o non si dice: le sai pronunciare tutte?
Otto curiosità linguistiche, tra colori e animali parlanti
Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
Test di grammatica italiana: dieci dubbi linguistici da risolvere
Test di grammatica italiana sui verbi
Test di grammatica italiana, dieci risposte che devi saper dare
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Curiosità & Approfondimenti
Quali sono i versi degli animali?
Come s’impara una lingua? Cinque risposte che non ti aspetti
Quante sono le lingue del mondo?
Quando una lingua è chiamata “pidgin”?
Quando nacque l’uso del nome e del cognome?
Quante parole ci sono nella lingua italiana?
Cosa significa swag e perché è diventata una parola di moda?
Etimologia popolare e cambiamento linguistico, gli errori che fanno la storia
Se la toponomastica prende granchi, anzi… aranci
A caccia di pregiudizi linguistici: sfatiamo qualche mito
Lingua italiana e «zone grigie»: quando è giusta una correzione?
***
Segnalateci le vostre curiosità grammaticali nei commenti e saremo lieti di soddisfarle in un articolo. Grazie.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi