“Cuore di Palestina”, a Bologna
Sarà inaugurato domani 11 luglio, e andrà avanti fino al 28 di questo mese, al Parco dei Pini di Bologna, Cuore di Palestina, festival di cultura e spettacolo contemporanei palestinesi, organizzato nel rispetto di un pensiero tanto semplice quanto arduo da applicare nei fatti: quello, cioè, di costruire una manifestazione “per” qualcosa e non “contro” qualcuno.
Se negli anni passati, con la medesima formula, questa rassegna era stata dedicata a paesi come la Cina, l’India, la Turchia, la Grecia, quest’anno, per tre weekend “lunghi”, dal giovedì alla domenica, Bologna si trasformerà in una ideale capitale della cultura palestinese, con un programma che inviterà a riscoprire le forme d’arte più varie, dal teatro, con le prime europee di Suicide note from Palestine e 3 in 1 di Yes Theatre, alla danza, dalla musica con, fra gli altri, i Radiodervish e i The Basel Zayed Quartet, al cinema, con la proiezione di numerose pellicole.
A far da contorno non mancheranno gli appuntamenti collaterali, tra cultura, cucina, modi di vivere, oltre allo spettacolo-evento L’omosessuale e la difficoltà di esprimersi di Copi, diretto da Andrea Adriatico.
Significativo il fatto che il festival quest’anno sia dedicato a Juliano Mer-Khamis, fondatore del Freedom Theatre nel campo profughi di Jenin, figlio di una israeliana e di un palestinese, ucciso in circostanze misteriose due anni fa, e che ha dimostrato con la sua vita come si possa perseguire un impegno davvero “al limite” mediante l’arte e l’espressione, ancora strumenti utilissimi per decifrare realtà sempre più complesse.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi