Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“Cuore di Palestina”, a Bologna

Cuore di PalestinaSarà inaugurato domani 11 luglio, e andrà avanti fino al 28 di questo mese, al Parco dei Pini di Bologna, Cuore di Palestina, festival di cultura e spettacolo contemporanei palestinesi, organizzato nel rispetto di un pensiero tanto semplice quanto arduo da applicare nei fatti: quello, cioè, di costruire una manifestazione “per” qualcosa e non “contro” qualcuno.

Se negli anni passati, con la medesima formula, questa rassegna era stata dedicata a paesi come la Cina, l’India, la Turchia, la Grecia, quest’anno, per tre weekend “lunghi”, dal giovedì alla domenica, Bologna si trasformerà in una ideale capitale della cultura palestinese, con un programma che inviterà a riscoprire le forme d’arte più varie, dal teatro, con le prime europee di Suicide note from Palestine e 3 in 1 di Yes Theatre, alla danza, dalla musica con, fra gli altri, i Radiodervish e i The Basel Zayed Quartet, al cinema, con la proiezione di numerose pellicole.

A far da contorno non mancheranno gli appuntamenti collaterali, tra cultura, cucina, modi di vivere, oltre allo spettacolo-evento L’omosessuale e la difficoltà di esprimersi di Copi, diretto da Andrea Adriatico.

Significativo il fatto che il festival quest’anno sia dedicato a Juliano Mer-Khamis, fondatore del Freedom Theatre nel campo profughi di Jenin, figlio di una israeliana e di un palestinese, ucciso in circostanze misteriose due anni fa, e che ha dimostrato con la sua vita come si possa perseguire un impegno davvero “al limite” mediante l’arte e l’espressione, ancora strumenti utilissimi per decifrare realtà sempre più complesse.

[Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.