“Cuore cavo” di Viola Di Grado
Dorotea Giglio è una ragazza che si uccide. La sua morte si espande e fa finire il mondo. O meglio, fa finire un mondo, per Dorotea che, letteralmente, nasce alla morte nel tentativo, vano, di sfuggire alla vita.
Cuore cavo (e/o, 2013) parla di una «vice-vita», dunque, o di una vice-morte. E di tutto quello che ci sta in mezzo. Viola Di Grado mette a fuoco la protagonista come una giovane fortunata nella sua tremenda predestinazione, cresciuta nel nero e al nero assuntasi, colpita come un pugno dalla mirabile grazia di farsi morire presto.
La devastazione è fuori e dentro già dai primi anni di vita: l’ambiente circostante declina e decade, i farmaci diventano tappe che scandiscono il tempo e le giornate si allungano a compenetrare il sonno e riconfigurare la veglia. Tra gente con «sorrisi aperti come sessi» e un «perfetto sistema idraulico del trauma» in cui Dorotea (non) agisce, una morte, la morte, dovrebbe bastare, e invece, purtroppo, non è così. «Sono nata di parto naturale in una vasca da bagno e sono morta di morte innaturale nello stesso posto», ci dice questa inedita survivor dell’esistenza, questo instancabile “essere umano”, in direzione ostinata e contraria, è proprio il caso di dirlo.
La morte diventa perciò, fosse anche solamente per questo, una (proficua?) occasione di riflessione, per tirare le somme. Del resto, quando si scopre che non esiste «muro, linea divisoria, bordo, fine», è un po’ come scoprire che la Terra non è un cubo o un parallelepipedo. La decomposizione è solo la conseguenza più logica. Dorotea si vede sfiorire, anzi rifiorire di necrosi, si osserva mangiata progressivamente, consumata, più che nuda, esposta, disarticolata, portata a inutile carcassa.
Cuore cavo è un romanzo che mette sul tavolo tanto, senza metterci nulla, e per questo è straordinario. Vive, o se volete “sottovive”, come dice la protagonista di se stessa, grazie a improvvisi strappi, squarci di luce corrotta. Le frasi e i periodi, altalenanti in modulazione di intensità, si accatastano, come i dettagli, le azioni postume sono presenti e vive, e quelle eseguite in vita fanno parte della morte, ormai.
In questa commedia nera, o tragedia luminosissima, ci si muove nel dominio di un’estetica, e anche di un’etica, che assorbono tanto da Buried quanto da Paranormal Activity, così da Houellebecq come da Murakami. Si potrebbe pensare di essere in uno stencil di Banksy, o in un quadro di Ryan Heshka. Viola Di Grado ha la capacità istintiva, quasi animale, e poco comune tra i giovani autori italiani, dobbiamo dirlo in tutta sincerità, di creare contro-mondi, di far esperire incontri e scontri, avvicinamenti e iati, con tenerezza e ferocia allo stesso tempo.
All’interno di Cuore cavo ci sono, dunque, la contaminazione pop ripulita dal ridicolo, i sentimenti nettati dal patetismo che sembra farla da padrone altrove, il gusto di raccontare una storia, di inquietare e spaventare, commuovere e invitare al pensiero critico. In buona sostanza, anche se non succedesse nulla per tutto il romanzo, Dorotea Giglio meriterebbe le nostre lacrime e i nostri sorrisi, e ugualmente saremmo condotti a pensare a quanto di inneffabile c’è nel dire e scrivere del non poter dire e leggere. Per questo motivo, se Dorotea è confinata nella sua “vita nova” che è la “nostra” morte, chi vive ancora della vita vecchia, è prigioniero del fatto, apparentemente inoppugnabile, di essere?
Cuore cavo è un romanzo della miglior specie. Un romanzo vero, si potrebbe tranquillamente dire, riandando all’etimologia. Se non un capolavoro, qualcosa che ci va molto vicino.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi