Cultura e tempo libero: la classifica delle province italiane
È stata pubblicata la classifica delle provincie italiane per vivibilità redatta da «Il Sole 24 ore» e a cura di Marco Biscella, Michela Finizio, Andrea Gianotti e Marco Guerra.
La classifica, predisposta dal 1990, misura il grado di vivibilità nelle province italiane tenendo conto di sei ambiti: Ricchezza e Consumi, Lavoro e Innovazione, Ambienti e Servizi, Demografia e Società, Giustizia e Sicurezza, Cultura e Tempo Libero.
In generale, le province italiane in cui si vive meglio sono:
1. Belluno
2. Aosta
3. Sondrio
Nella sezione Ricchezza e Consumi a dominare è Milano, mentre la sezione Lavoro e Innovazione vede al primo posto Ascoli Piceno. Sondrio è invece la provincia dove si vive meglio in relazione ad Ambiente e Servizi, Aosta è prima nella sezione Demografia e Società, Verbano-Cusio-Ossola è la provincia prima classificata nella sezione Giustizia e Sicurezza.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Mentre quelle in cui si vive peggio sono:
108. Reggio Calabria
109. Taranto
110. Caserta
La maglia nera per Ricchezza e Consumi va a Caserta, mentre Reggio Calabria occupa l’ultimo posto per Lavoro e Innovazione. Fermo è fanalino di coda nella sezione Ambiente e Servizi e Carbonia-Iglesias chiude quella relativa a Demografia e Società. Infine è Milano la città dove si vive peggio per Giustizia e Sicurezza.
Qui sotto vediamo da vicino le prime e ultime posizioni in relazione a Cultura e Tempo Libero, che tiene conto dei seguenti indicatori (ogni 100 mila abitanti):
- Librerie.
- Sale cinematografiche.
- Ristoranti e bar.
- Numero di spettacoli.
- Onlus iscritte all’Anagrafe delle Entrate.
- Spesa viaggiatori stranieri (media pro capite per provincia – in euro)
- Indice di sportività (punteggio edizione 2017).
Le province in cui si vive PEGGIO per Cultura e Tempo Libero
110. Crotone
109. Medio Campidano
108. Ogliastra
107. Vibo Valentia
106. Enna
105. Reggio Calabria
104. Taranto
103. Lodi
102. Agrigento
101. Cosenza
100. Caserta
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Le province in cui si vive MEGLIO per Cultura e Tempo Libero
10. Livorno
9. Venezia
8. Pescara
7. Rimini
6. Trieste
5. Aosta
4. Imperia
3. Siena
2. Roma
1. Firenze
E voi vi riconoscete in questa classifica delle province italiane in cui si vive meglio per Cultura e Tempo libero?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi