Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Cultura e tempo libero: la classifica delle province italiane

Cultura e tempo libero: la classifica delle province italianeÈ stata pubblicata la classifica delle provincie italiane per vivibilità redatta da «Il Sole 24 ore» e a cura di Marco Biscella, Michela Finizio, Andrea Gianotti e Marco Guerra.

 

La classifica, predisposta dal 1990, misura il grado di vivibilità nelle province italiane tenendo conto di sei ambiti: Ricchezza e Consumi, Lavoro e Innovazione, Ambienti e Servizi, Demografia e Società, Giustizia e Sicurezza, Cultura e Tempo Libero.

 

In generale, le province italiane in cui si vive meglio sono:

 

1. Belluno

2. Aosta

3. Sondrio

 

Nella sezione Ricchezza e Consumi a dominare è Milano, mentre la sezione Lavoro e Innovazione vede al primo posto Ascoli Piceno. Sondrio è invece la provincia dove si vive meglio in relazione ad Ambiente e Servizi, Aosta è prima nella sezione Demografia e Società, Verbano-Cusio-Ossola è la provincia prima classificata nella sezione Giustizia e Sicurezza.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Mentre quelle in cui si vive peggio sono:

108. Reggio Calabria

109. Taranto

110. Caserta

 

La maglia nera per Ricchezza e Consumi va a Caserta, mentre Reggio Calabria occupa l’ultimo posto per Lavoro e Innovazione. Fermo è fanalino di coda nella sezione Ambiente e Servizi e Carbonia-Iglesias chiude quella relativa a Demografia e Società. Infine è Milano la città dove si vive peggio per Giustizia e Sicurezza.

Cultura e tempo libero: la classifica delle province italiane

Qui sotto vediamo da vicino le prime e ultime posizioni in relazione a Cultura e Tempo Libero, che tiene conto dei seguenti indicatori (ogni 100 mila abitanti):

  • Librerie.
  • Sale cinematografiche.
  • Ristoranti e bar.
  • Numero di spettacoli.
  • Onlus iscritte all’Anagrafe delle Entrate.
  • Spesa viaggiatori stranieri (media pro capite per provincia – in euro)
  • Indice di sportività (punteggio edizione 2017).

 

Le province in cui si vive PEGGIO per Cultura e Tempo Libero

 

110. Crotone

109. Medio Campidano

108. Ogliastra

107. Vibo Valentia

106. Enna

105. Reggio Calabria

104. Taranto

103. Lodi

102. Agrigento

101. Cosenza

100. Caserta

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Le province in cui si vive MEGLIO per Cultura e Tempo Libero

 

10. Livorno

9. Venezia

8. Pescara

7. Rimini

6. Trieste

5. Aosta

4. Imperia

3. Siena

2. Roma

1. Firenze

 

E voi vi riconoscete in questa classifica delle province italiane in cui si vive meglio per Cultura e Tempo libero?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.