Cultura a Verona 2 #La Feltrinelli
Ci si potrebbe chiedere: perché parlare della libreria Feltrinelli di Verona, cosa può mai avere di differente rispetto a tutte le altre Feltrinelli d'Italia? Forse la struttura interna e la location, in un raffinato palazzo d'epoca in pieno centro storico, in angolo con via Mazzini, la promenade che dall'Arena porta dritta in piazza Erbe, il corso in cui sono siti i negozi d'abbigliamento più eleganti della città.
A Verona ci sono due librerie del gruppo: la sopraccitata “Libri e Musica” in via Quattro Spade, e una Feltrinelli “Express”, in stazione Porta Nuova. Ma torniamo alla sede di via Quattro Spade.
690 metri quadri di libreria, un punto vendita decisamente ben fornito, che spazia dalla narrativa alla saggistica: e ancora cinema, musica, attualità, scienze sociali, filosofia, politica, per un totale di 30mila titoli. Non mancano un reparto musica (5.000 titoli), home video (3.500) e cartoleria, oltre a una sala per la consultazione gratuita dei quotidiani e un settore “Kids” (2.500). Alle pareti, accanto alle consuete citazioni di personaggi famosi, legati al mondo della cultura, vengono ospitate mostre fotografiche mentre, ogni mese, il calendario della libreria prevede numerosi incontri con gli scrittori.
Ma uno degli angoli più belli della Feltrinelli è il suo bistrot. “La Feltrinelli Bistrot” nasce dalla collaborazione con “Antica Focacceria San Francesco” di Palermo, che oggi conta diversi ristoranti in tutta Italia. Il Gruppo Feltrinelli, che inizialmente deteneva il 49% del pacchetto azionario dell'“Antica Focacceria San Francesco S.p.a”, oggi possiede una quota pari al 95%, invece ai fratelli Conticello è rimasto il 5%. Il bistrot offre un menù variegato per pranzi e aperitivi, oltre che un bell'assortimento di caffè, tè e prodotti di pasticceria, tra cui brownies, biscotti e cannoli siciliani. L'ambiente è intimo, confortevole, il luogo perfetto dove bere un cappuccino leggendo, nel frattempo, un buon libro. Insomma, ci si sente quasi come a casa.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi