Cultura a Verona 1 #L’Arena
Una rubrica sui luoghi della cultura a Verona non può che iniziare da uno dei simboli della città, ovvero la sua Arena. E non poteva esserci migliore circostanza per parlarne che in occasione dei suoi cent'anni: infatti, venne inaugurata il 10 agosto 1913 con Aida, (tra il pubblico un allora sconosciuto Franz Kafka) e, da quel momento, si sono succedute novanta stagioni liriche. Per celebrare il centenario, il programma degli spettacoli di quest'anno prevede, tra gli altri, Nabucco, La Traviata, Il Trovatore, Messa da Requiem e Rigoletto, oltre che due versioni di Aida: la prima, dal 14 giugno al 3 agosto, con regia, scene e costumi della compagnia spagnola La Fura dels Baus; la seconda, dal 10 agosto fino a settembre, a cent'anni esatti dalla sua prima rappresentazione, l'Aida del 1913. All'opera è legato il nome del suo compositore, Giuseppe Verdi, e il caso vuole che quest'anno si festeggino anche i duecento anni dalla sua nascita a Roncole di Busseto, il 10 ottobre 1813.
L'Arena risale al I secolo d.C., tra i regni di Augusto e Claudio, e sorge in piazza Bra: è il più grande teatro lirico all'aperto del mondo, con oltre 14 mila posti e 500 mila biglietti venduti ogni stagione, il 50% a italiani, l'altra metà a stranieri, in particolare a quelli di area tedesca (anche se si è registrata una buona percentuale di spettatori russi, circa il 4%).
Oltre all'opera lirica, l'Arena ha ospitato musical e concerti di artisti provenienti da tutto il mondo (Pink Floyd, Massive Attack, Bjork, Radiohead, Leonard Cohen, The Who, ma giusto per citarne alcuni, la lista sarebbe bella lunga). La collocazione geografica – nel cuore della città di Giulietta e Romeo, circondata dai palazzi del Comune e della Gran Guardia, a pochi passi dal Teatro Filarmonico e Castelvecchio –, contribuisce a rendere l'Arena uno dei monumenti più suggestivi (oltre che uno dei meglio conservati) d'Italia, un esempio tangibile degli antichi splendori della civiltà romana.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi