Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Cultura a #Torino 9 – Università Popolare di Torino

Università Popolare di TorinoLa cultura deve essere accessibile a tutti, senza distinzioni di età, genere, ceto sociale, religione e livello d'istruzione.

Fin dalla sua fondazione è questo credo il pilastro dell'Università Popolare di Torino, che da oltre un secolo promuove la libera circolazione di idee fra tutti gli strati della società. Nata nel 1900 per volere di un gruppo di filantropi illuminati, oggi l'Università Popolare di Torino, la più antica d'Italia, è costituita come onlus, mantenendo la sua vocazione solidale.

La scelta formativa è ampia, con oltre 100 corsi, e spazia dalla cultura generale alla didattica linguistica (lingue europee e non) e informatica.

Con una quota annuale di 130 euro chiunque può frequentare fino a 10 corsi, da scegliere fra quella che loro definiscono "una mole di cultura": antropologia, astronomia, bridge, criminologia, giardinaggio, grafologia, egittologia, feng shui, psicologia, lingua dei segni (LIS), scacchi e molti altri.

Sono disponibili anche corsi di alfabetizzazione informatica, moduli di approfondimento letterario e svariati corsi di lingua di ogni livello: inglese, spagnolo, tedesco, francesce, arabo, cinese, giapponese, portoghese e russo (alcuni sono a numero chiuso). Per gli stranieri c'è anche quello di italiano; per i classicisti mancati, invece, il latino, il greco antico e l’ebraico.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Fedeli allo spirito di scuola serale e dopolavoro, i corsi si svolgono dal lunedì al venerdì in due fasce orarie (19.30-21 e 21-22.30). Le lezioni vanno da metà ottobre a fine maggio e sono distribuite su due sedi cittadine (ITI Avogadro di corso San Maurizio e Palazzo Campana, in via Carlo Alberto).

Tra i suoi 5 mila iscritti in media all'anno ci sono lavoratori, studenti, disoccupati, pensionati, forze dell'ordine e chiunque abbia la curiosità/necessità di approfondire degli argomenti o di accrescere le sue competenze. Non è richiesto alcun titolo di studio e la frequenza non è obbligatoria: più "pop" di così!

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.