Cultura a #Torino 8 – Casa del Quartiere di San Salvario
Sono i quartieri che fanno le città e Torino non fa certo eccezione, con i suoi spicchi di vie a pianta romana: dalla pomposa Crocetta dell'Anna Carla di Fruttero & Lucentini al densamente popolato Santa Rita, passando per il "gentrificato" Quadrilatero.
Ma oggi è il multietnico San Salvario a rubare la scena.
Stretto fra la stazione centrale di Porta Nuova e il Po, San Salvario (di cui Amara Lakhous fa un ritratto esaustivo nel suo ultimo romanzo) è diventato il cuore della movida torinese. Con un centinaio di nazionalità presenti, il bisogno di fare rete e valorizzare i benefici di questo melting pot è forte, anche se forse il problema di convivenza, più che fra le diverse etnie, esiste fra i residenti (30% sono stranieri) e il rumoroso popolo della notte...
Nel cuore liberty di San Salvario, in via Morgari, 14, dove un tempo sorgevano i bagni pubblici citati anche da Natalia Ginzburg in Lessico famigliare, ha sede, dal 2012, la Casadel Quartiere, uno spazio per attività sociali e culturali destinate a cittadini e associazioni del territorio.
Nei suoi 600 mq la Casa del Quartiere, finanziata dalla città di Torino e da alcuni sponsor privati, ospita: una caffetteria, una ciclofficina, un ufficio co-working, una banca del tempo, un orto urbano, una ludoteca autogestita da genitori, una sala riunioni, sportelli informativi (consulenze legali, co-housing, rifugiati, ecc.) e spazi di ascolto (gravidanza, neomamme, adolescenti).
Inoltre, si possono frequentare svariati corsi di danza, discipline orientali, lingue, informatica, giardinaggio, fotografia e scacchi.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
I locali del centro polifunzionale sono a disposizione di chiunque li prenoti per i suoi scopi: dalle prove del coro alle feste di compleanno, ma anche conferenze pubbliche o attività all'aperto, nel bel cortile interno.
Basta conoscere le parole d'ordine: decrescita felice, gruppi di acquisto solidali, bookcrossing, risparmio energetico e, soprattutto, integrazione.
Un’occasione per vivere questo quartiere anche di giorno.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi