Cultura a #Torino 4 – AIACE
A Torino il cinema è d’essai. Sarà stata la vicinanza dei cinémas francesi o forse i suoi inverni rigidi da stemperare nel calore di un cineclub, ma il capoluogo piemontese conta il circuito di sale d’essai più vasto d’Italia.
Tanto che dal 1993 anche la sede nazionale dell’AIACE (Associazione Italiana Amici del Cinema d’Essai), nata a Roma nel 1962, si è trasferita a Torino, la location più naturale visto il rapporto privilegiato della città con la settima arte (vedi anche il Museo del Cinema e il Torino Film Festival).
I numeri della sezione piemontese dell’AIACE sono da veri cinephile: 20 sale d'essai, 31 sale affiliate a Torino (praticamente tutte eccetto i multiplex) e 17 sale d'essai in Piemonte.
Dal 1968, anno della sua fondazione, l’AIACE Torino si è fatta carico di promuovere il cinema d’autore e di formare lo spettatore alla visione critica. Ha iniziato la sua missione proprio negli anni in cui sono esplose nuove correnti cinematografiche: la nouvelle vague, il free cinema inglese, il nuovo cinema tedesco.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Un tempo l’AIACE diffondeva il verbo dei Cahiers du cinéma. C’erano i dibattiti sull’uso del montaggio di Godard nel piccolo cinema Centrale, anche oggi luogo di culto per i cinefili piemontesi. Nonostante la sede dell’AIACE si sia trasferita da tempo nella Galleria Subalpina, al Centrale si trova ancora rifugio dai blockbuster e il raro piacere di una pellicola in lingua originale.
Malgrado la crisi del settore, l’AIACE ha resistito e oggi conta circa 15mila soci tesserati i quali possono usufruire di sconti nelle sale aderenti al circuito. Continua anche il suo lavoro formativo sul territorio con iniziative rivolte sia alle scuole, sia agli appassionati di cinema. Promuove rassegne e tiene corsi in sede: dal classico corso introduttivo alla visione cinematografica ai moduli monografici su film, correnti o registi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi